
Da Ostia Antica l’itinerario al tramonto
Domenica 11 ottobre il CEA, Centro di Educazione Ambientale, propone l’Argine del Tevere da Ostia Antica. Appuntamento alle ore 15.30 Stazione di Ostia Antica. Contributo: euro 5, gratuita under 18
Dalla Stazione metro di Ostia Antica per favorire l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico in brevissimo tempo si raggiunge il Borgo Medioevale. Il complesso cinquecentesco di Ostia, con il magnifico castello di Giulio II ed il borgo fortificato, sorge su un’ antica ansa del Tevere. La rocca rappresenta uno dei primi esempi di architettura militare di transizione, poiché, accanto ad elementi difensivi di derivazione medievale, presenta aspetti innovativi dovuti all’introduzione delle armi da fuoco: un perfetto esempio di urbanistica rinascimentale. Attraversiamo la campagna percorrendo una strada bianca per raggiungere l’argine nei pressi dell’attracco adiacente agli Scavi e lungo un sentiero rialzato arriviamo fino a Capo due Rami, il punto in cui il Tevere si divide in due braccia: Fiumara Grande ed il Canale di Fiumicino e forma così la cosiddetta “Isola Sacra”. Questo ambiente molto suggestivo, nonostante la vegetazione sia molto impoverita rispetto a quella potenziale. In origine le rive del Tevere erano bordate da una foresta ripariale a pioppo bianco e pioppo nero, salice e ontano. Queste sono specie a rapida crescita, dal legno tenero e in grado di rigenerarsi rapidamente dopo le piene rovinose. Interessanti le presenze faunistiche, si possono facilmente osservare gallinelle d’acqua, aironi rossi e cinerini e cormorani.
Ricordiamo che la prenotazione per tutte le visite è obbligatoria al tel. 06.50917817 (lun.-merc.-ven. e sabato ore 9.30-12.30) oppure ai cellulari: 347.8238652 o 327.4564966.