
La torta scolpita più grande del mondo
Dal 1 al 4 ottobre la 25ª edizione di Hobby Show Milano, il grande salone italiano a ingresso gratuito, dedicato alla creatività e agli hobby femminili in programma a Fiera Milano Rho, ospiterà un evento da Guinness World Records: la torta scolpita più grande del mondo, che supererà la tonnellata di peso e avrà la forma dell’Italia.
A tentare l’impresa saranno oltre 300 tra sugar artist e pasticceri coordinati dall’Ancdi (Associazione nazionale cake designers Italia) e da Cake&Cake (azienda italiana di riferimento nel settore della decorazione dolciaria). Le ragazze del nostro territorio che parteciperanno sono: Rita Cutini Calisti (in arte Exclusive Cakes) da Fiumicino, Assunta Vacca, Teresa Gadaleta, Stefania Sartini, Chiara Forcinella, Eleonora Brizzolari, Lia Ciccone e Maurizio Scarascia.
L’impresa verrà realizzata all’interno del Padiglione 12 di Hobby Show, dove gli artisti e pasticceri avranno a disposizione tutto il necessario (forni, abbattitori, tavoli e una grande pedana allestiti in un’area di oltre 1.200 metri quadrati) per costruire in 4 giorni, a partire da zero, l’intera Penisola (isole comprese) in pan di spagna e pasta di zucchero.
Non mancheranno mare, Alpi, Appennini e, naturalmente tutti i più im portanti monumenti delle principali città italiane realizzati in fondente di zucchero. Sull’intera operazione farà buona guardia Lorenzo Veltri, giudice del Guinness World Record, noto al pubblico per la sua partecipazione alla trasmissione Lo Show dei Record che, per omologare il primato ha previsto anche una clausola: entro la fine del quarto giorno di fiera (domenica 4 ottobre), infatti, ben 12.000 porzioni di torta dovranno essere interamente (e gratuitamente) distribuite ai visitatori. La torta, infatti, sarà interamente commestibile e verrà realizzata con ingredienti di qualità.
“Al di là dei suoi aspetti spettacolari e d’indubbio richiamo presso il grande pubblico e i media – spiega Surelis Vazquez, presidente dell’Ancdi – questa iniziativa ha anche lo scopo di sensibilizzare la stampa e la pubblica opinione su quella che, partita anni fa come un semplice hobby, è ormai diventata una professione. Attraverso l’Anprodet (Associazione nazionale professionisti decoratori di torte, organismo ‘gemello’ dell’Ancdi), siamo infatti riusciti a far inserire quella del cake designer nell’elenco delle professioni non organizzate in ordini o collegi, istituito presso il ministero dello Sviluppo Economico”.