Caricamento...

A Fregene la storia della tivù

La Biblioteca Gino Pallotta presenta “Storie della Televisione raccontate in tre serate”


La Biblioteca Gino Pallotta ha organizzato tre serate eccezionali per raccontare la storia della televisione italiana.
“Teatro e Fiction”, sono i temi della prima serata che si terrà sabato 27 giugno alle ore 21 nel giardino della Biblioteca; “Sport e Informazione” gli argomenti che verranno trattati nella seconda serata, sabato 4 luglio alle ore 21 sempre nel giardino della Biblioteca; “Quiz e Spettacolo” i temi della terza serata che avrà luogo nell’Arena Fellini, sabato 11 luglio, alle ore 20.
Claudio Ferretti, noto giornalista Rai, è l’ideatore della Manifestazione; sua infatti è l’idea di invitare grandi professionisti della radio e della televisione, giornalisti, conduttori, autori, a raccontare la storia della tivù  in pillole, ripensando a programmi del presente e del passato, episodi inediti, aneddoti, curiosità.  
Gloria De Antoni, autrice e conduttrice, e Oreste De Fornari, critico cinematografico e autore televisivo, parleranno di “Teatro e Fiction”; Riccardo Cucchi radiocronista sportivo e Enrico Lucci giornalista de Le Iene parleranno di “Sport e Informazione”; Fabrizio Frizzi, conduttore di trasmissioni di quiz, spettacolo e varia informazione e Elsa Di Gati, giornalista di apprezzati programmi quali Apprescindere con Mirabella, e Mi manda Rai Tre, parleranno di “Quiz e Spettacolo”.
 
“Ringraziamo Claudio Ferretti – commentano le Bibliotecarie – che ha avuto anche la capacità di avere il consenso di Big della tivù. Sarà lui l’anchorman degli incontri”. “Verrà installato uno schermo sul quale scorreranno immagini e video tratti da trasmissioni, talk show, telegiornali ecc… più  rappresentativi della storia della televisione italiana”.
 
La Biblioteca Gino Pallotta, Eccellenza del Territorio, si è  caratterizzata nel tempo non solo come “custode dei libri”, ma come “produttrice di cultura”: le Bibliotecarie hanno organizzato in 20 anni di attività  circa un migliaio di eventi, con l’obiettivo di diffondere l’amore per la lettura e la scrittura. Con “Storie della Televisione raccontate in tre serate” la Biblioteca offrirà al pubblico l’opportunità di trascorrere tre serate divertenti, riflettere su come è cambiata la televisione negli anni e come si è  trasformato il nostro rapporto con la tivù, il medium più  studiato e discusso nella storia della comunicazione; ne sono passati di anni, da quella domenica 3 gennaio 1953 in cui, Nicoletta Orsomando da Roma e Fulvia Colombo da Milano, annunciarono contemporaneamente l’avvio ufficiale delle trasmissioni RAI: è cambiato il modo di comunicare, sono cambiati i gusti del pubblico.
Ferretti vive da anni a Fregene con la sua famiglia. E’ stato conduttore del Tg3 di Sandro Curzi; di Tutto il calcio minuto per minuto; di E’ quasi goal con Sandro Ciotti; di Telesogni, tanto per citare alcuni dei suoi cavalli di battaglia. E’ autore di saggi e libri tra i quali due storie sulla RAI Mamma Rai e RicordeRai; L’Enciclopedia “Garzantine” dello sport. La moglie Giulia Manca di Mores è Bibliotecaria della Biblioteca Gino Pallotta.
 
Sabato 27 giugno, ore 21, Biblioteca Gino Pallotta, V.le della Pineta 54 (ingresso gratuito)
Teatro e Fiction, con Gloria De Antoni e Oreste De Fornari. Modera Claudio Ferretti
(in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso l’Hotel la Conchiglia)
 
Sabato 4 luglio, ore 21, Biblioteca Gino Pallotta, V.le della Pineta, 54 (ingresso gratuito)
Sport e Informazione, con Riccardo Cucchi e Enrico Lucci. Modera Claudio Ferretti
(in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso l’Hotel la Conchiglia)
 
Sabato 11 luglio, ore 20, Arena Fellini, Lungomare di Levante, 50 (ingresso gratuito)
Quiz e Spettacolo, con Elsa Di Gati e Fabrizio Frizzi. Modera Claudio Ferretti
 
 
 
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz