Caricamento...

A Villa Guglielmi il convegno “Le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche”

Un evento importante che ha permesso il confronto tra le diverse realtà sportive del territorio di Fiumicino


di Mattia Negri
 
Il 5 ottobre 2018 alle ore 16:00, presso la sala Conferenze di “Villa Guglielmi” di Fiumicino, si è svolto il convegno pubblico “Le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche – L’organizzazione , l’amministrazione, il controllo e la normativa fiscale”, organizzato dal “GS Flames Gold” in accordo con il Comitato Regionale CONI Lazio, l’assessora al Bilancio e Tributi del comune di Fiumicino ed il centro CONI Roma2 di Passoscuro – Fiumicino.
 
Un evento che ha permesso a diverse realtà sportive del territorio di Fiumicino, di potersi confrontare e di aggiornarsi con le nuove normative che coordinano le loro attività, grazie alla presenza ed agli interventi di professionisti.
 
I relatori del convegno sono stati: la Dr.ssa Marzia MANCINO, Assessora del Comune di Fiumicino; il Dr. Vincenzo LA MORTE, Responsabile Rete Commerciale del Credito Sportivo; il Prof. Roberto TASCIOTTI, Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport – Lazio; il Dr. Fabio ROMEI, Commercialista e Docente della Scuola Regionale dello Sport – Lazio; l’Avv. Priscilla PALOMBI, Membro Consiglio Direttivo dell’ Associazione Italiana Avvocati dello Sport e Fiduciario dell’Associazione Italiana Calciatori ed Mauro RUGGERI, Responsabile del Centro CONI Roma2.
 
Ad aprire la conferenza Carmelo Mandalari (fiduciario CONI Fiumicino), che ha presentato la novità dello sportello dello Sport, un ente con sede che avrà il compito di fornire consulenze fiscali e legali a tutte le associazioni che ne avranno bisogno.
 
A nome dell’amministrazione comunale di Fiumicino è intervenuta Marzia Mancino, che ha ringraziato i partecipanti della loro presenza ed i relatori per l’opportunità concessa ai cittadini, confermando la futura presenza del comune nei prossimi eventi di questo genere.
 
Successivamente è intervenuto Roberto Tasciotti, che ha esposto l’importante problematica del processo di arretratezza motoria che sta colpendo soprattutto il mondo dell’infanzia, con la richiesta di una ricerca tempestiva di una metodologia di risoluzione.
 
A spiegare una delle novità più importanti ed interessanti è stato Fabio Romei: la modifica del “Registro Coni”, uno strumento importante che permette di riconoscere i fini sportivi alle società dilettantistiche ed associazioni sportive, grazie al quale possono essere iscritte all’Agenzia delle Entrate. Le modifiche principali riguardano soprattutto i criteri di iscrizione al registro, troppo permessivi in precedenza. A partire dall’8 gennaio prossimo, infatti, le associazioni/società per potersi iscrivere devono svolgere una tra le 388 attività riconosciute dal “CONI” e non più circa le 7000 circa riconosciute in precedenza. I criteri di accettazione delle discipline sono collegati al registro del “CIO” (Comitato Olimpico Internazionale), ed alle discipline riconosciute dallo Statuto sportivo di un determinato sport.
 
All’interno di questo registro devono essere inseriti quattro numeri (attività sportive, attività didattica, numero tesserati agonistici e numero tesserati non agonistici), il tutto per un maggiore monitoraggio delle attività di un associazione e per evitare raggiri fiscali come ad esempio i falsi tesseramenti.
 
Il Dr. Vincenzo La Morte, invece, ha presentato ai partecipanti le modalità con il quale viene assegnato un finanziamento da parte del “Credito Sportivo”, banca pubblica che sostiene le associazioni sportive in Italia. Proventi che possono essere ottenuti sia da privati che da locali, attraverso due fondi: il “Fondo contributi interessi”, che serve per abbattere il tasso di interessi, ed il “Fondo di garanzia”, che subentra quando non ci sono garanzie di supporto per il progetto da finanziare. Importante innovazione in questo campo è l’introduzione del “Mutuo Light”, che ha permesso di estendere un possibile prestito fino ad un max di 60.000 euro pagabili fino a 7 anni. Un mutuo che richiede meno garanzie al cliente , e che ha avuto a partire da gennaio 2018 un gran riscontro con 150 richieste negli ultimi 5/6 mesi. Documento importante per la realizzazione è il “Business Plan”.
 
A chiudere il convegno le parole dell’Avv. Priscilla Palombi, con un discorso legato alla responsabilità civile delle Associazioni verso i propri associati, soprattutto per quanto riguarda gli infortuni. Inoltre ha presentato la modifica della normativa fiscale, che prevede un aumento da 7.000 a 10.000 gli euro rimborsabili di spese annuali ad un proprio associato senza dover essere tassati. Alla fine della conferenza i relatori hanno risposto alle domande dei presenti.

Un evento importante al quale ne seguiranno degli altri, per rimettere il valore dello sport al centro del progetto culturale del territorio di Fiumicino.
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz