
Con il “progetto Ossigeno” della Regione Lazio, aggiudicato dall’Amministrazione comunale, piantati 220 tra lecci e gelsi
di Dario Nottola
A Fiumicino il parco pubblico di Villa Guglielmi sempre più green. È ora pienamente visibile, infatti, il lavoro dell’assessorato all’Ambiente per rendere il “polmone verde” principale della città, frequentato giornalmente da centinaia di famiglie e runners, sempre più ricco di alberature.
Con il “progetto Ossigeno” della Regione Lazio, che l’amministrazione comunale si è aggiudicato, sono stati piantati 220 tra lecci e gelsi, come previsto nelle zone 1 della Riserva Statale del Litorale Romano. Ed ancora le vecchie alberature rinsecchite sono state sostituite.
Contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità: questi gli obiettivi di “Ossigeno”, il progetto della Regione Lazio che, con un investimento di 12 milioni di euro in 3 anni e grazie alla collaborazione di Enti pubblici e privati, mira a piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti autoctoni certificati, uno per ogni abitante della regione.
Grazie all’impegno dei territori, tra cui Fiumicino, che hanno saputo presentare progettualità dall’alto valore ambientale, il Lazio si arricchirà di un’architettura verde contribuendo enormemente al benessere del paesaggio e dei cittadini. Amministrazione regionale, Comuni, Associazioni, Enti pubblici e privati, e cittadini hanno lavorato insieme per la creazione di nuovi spazi verdi che faranno da sfondo a un disegno estremamente rispettoso del territorio.
Il progetto ‘Ossigeno’ ha tra le sue caratteristiche quella di coinvolgere direttamente chi vive nei territori, affinché possa prendersi cura del proprio ambiente nel modo migliore possibile.