Caricamento...

Piano di gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Le Associazioni presentano le osservazioni al VAS


di Dario Nottola
 
Diciassette associazioni, tra Pro Loco, Comitati cittadini e realtà ambientaliste del territorio di Fiumicino, hanno presentato, riunite insieme, alla Commissione della VAS, la Valutazione Ambientale Strategica del Ministero dell’Ambiente, le “Osservazioni” al Piano di Gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
 
“E’ una dimostrazione di maturità da parte dei cittadini riuniti nelle diverse associazioni e comitati – informa il Comitato FuoriPista che ha curato il testo – che è il frutto delle ripetute occasioni di scambio e di collaborazione intrattenute in questi anni con il Commissario ad Acta. Questa delle Osservazioni è infatti una tappa importante verso la regolamentazione effettiva della Riserva del litorale, attesa da più di vent’anni e che pare finalmente avviata verso il suo traguardo conclusivo”.
 
La Riserva con i suoi circa 16 mila ettari (ricadente per circa metà nel Comune di Fiumicino di cui copre un terzo del territorio), con le sue oasi e zone naturalistiche, l’agricoltura di pregio e i suoi paesaggi in larga parte integri, le sue ricchezze archeologiche e il suo patrimonio storico con i centri rurali e gli insediamenti della bonifica, le sue dune e le sue pinete “costituisce indubbiamente  – sottolinea il Comitato – una realtà da tutelare e proteggere dai sempre incombenti progetti, come quello del raddoppio dell’aeroporto, che chiaramente incompatibili con una Riserva, se realizzati avrebbero impatti devastanti su vaste porzioni del suo territorio, ma la Riserva è anche una realtà da vivere e da valorizzare per far sì che nella dimensione della sostenibilità le sue ricchezze siano per davvero una risorsa per l’economia del territorio, dei suoi abitanti e per le centinaia di migliaia di cittadini che la frequentano e ne godono”.
 
Le Associazioni firmatarie, nelle oltre trenta pagine di Osservazioni al testo presentato dal Commissario ad Acta, Vito Consoli, chiedono di “garantire una maggiore attenzione alla tutela dai pericoli di inquinamento, di erosione delle coste, di sfruttamento massiccio di spiagge e dune” ma poi si soffermano paragrafo per paragrafo con integrazioni, precisazioni, correzioni, ampliamenti al testo e suggerimenti di varia natura, “grazie alle diverse competenze e conoscenze del territorio di cui sono portatrici”. Chiedono inoltre “che l’esame delle diverse Osservazioni venga completato in tempi brevi e che Piano di Gestione e relativo Regolamento siano pienamente operativi entro l’anno in corso”.
 
Ecco le realtà firmatarie: Associazione FuoriPISTA – FAI Fondo Ambiente Italiano – WWF Litorale Laziale – Associazione TeRRRe – Associazione Culturale L’Albero, Fiumicino – Associazione Pesceluna, Fiumicino – Associazione Natura 2000 , Fiumicino – Associazione Viverefregene – Consulta n. 1 Promozione e Difesa dell’Ecosistema, Fiumicino – Confcommercio di Fiumicino – Comitato Promotore Parco Archeologico Integrato Ostia-Fiumicino – Comitato FuoriPISTA, Fiumicino – Comitato Cancelli Rossi, Fiumicino – Comitato Pendolari Maccarese – Pro Loco Fiumicino – Pro Loco Fregene-Maccarese – Passoscuro R-ESISTE
 
 
 
 

Fiumicino Online
Fiumicino1
The OwL
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz