Caricamento...

Maccarese Spa adotta lo status di “Società Benefit”

L’annuncio è stato dato questa mattina dal Presidente della società agricola, Andrea Benetton


di Dario Nottola
 
Maccarese Spa adotta lo status di “Società Benefit” ed inserisce questo impegno all’interno del proprio statuto. L’annuncio è stato dato questa mattina dal Presidente della società agricola, Andrea Benetton, nel corso della Cerimonia di consegna del Premio Maccarese Ambiente.
 
“Si rafforza ancora di più l’impegno a perseguire un modello di agricoltura innovativa, votata al New Green Deal europeo e in grado di integrare profondamente gli interessi delle persone, dell’ambiente e del territorio“, è stato sottolineato.
 
“Il Premio è la nuova tappa nei venti anni del nostro percorso di azienda agricola – ha detto Andrea Benetton –  Abbiamo capito subito il valore della sua interazione nel territorio come entità sociale: oggi ne vediamo risultati e frutti perché il territorio risponde agli stimoli che stiamo dando e comprende il valore dell’ambiente, a cui noi dedichiamo risorse, tecniche ed investimenti di rispetto, della sostenibilità”.

“Abbiamo scelto con il Wwf – prosegue – di premiare per primo lo chef stellato Gianfranco Pascucci, presidente di Periferia Iodata, che è stato tra i primi a valorizzare i prodotti della terra di questa territorio”.

“Alla luce del nostro percorso nato 20 anni – ha aggiunto Benetton – dopo un attento studio abbiamo deciso che è venuto il momento di fare un passaggio ulteriore e deliberato la settimana scorsa di cambiare l’oggetto sociale della società in ‘Società Benefit’: essendo coinvolti in attività sociali mettiamo a sistema questo impegno per migliorare l’ambiente ed il welfare”.
 
Si definiscono “Società Benefit” quelle aziende che nell’esercizio di una attività economica, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni.
 
Maccarese integra infatti nella propria attività aziendale alcune finalità indirizzate al benessere della comunità e al territorio di riferimento, in particolare si concentrerà sulla “promozione di pratiche agricole particolarmente attente al territorio e alla salvaguardia e beneficio dell’ambiente, come il riutilizzo di materiali derivantidall’attività zootecnica e agricola per la generazione di energia ad uso interno attraverso impianti di biogas;

– valorizzazione di aree ad alta valenza naturalistica nonché la cura e la manutenzione delle aree verdi comunalinella località di Maccarese con la concessione gratuita al WWF di 500 ettari di macchia umida delle oasi e vasche naturalistiche di Maccarese,al fine della libera fruizione da parte dei visitatori nella consapevolezza che le aree verdi e di altra natura contribuiscono al benessere generale del territorio e della comunità;
 
– riscoperta, promozione e fruizione dei siti storico-culturali e aree di proprietà esclusiva della Società per finalità culturali, formative e ricreative come ad esempio rendere possibili visite guidate nel vivaio e nel Castello e Chiesetta di San Giorgio, l’accesso gratuito a studiosi e accademici all’Archivio Storico di Maccarese che racchiude la storia dell’azienda e del territorio per un arco cronologico che va dalla fine degli anni venti agli anni novanta del Novecento;
 
– divulgazione formativa di pratiche agricole innovative e di ricerca, grazie allo sviluppo di un polo di formazione agro-zootecnica,incentivando le collaborazioni con l’università eistituti tecnici per l’avviamento dei giovani nel mondo del lavoro”.
 
 
 

Fiumicino Online
Fiumicino1
The OwL
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz