Caricamento...

‘La Casa dell’Acqua’, a Passoscuro la prima installazione nel comune di Fiumicino

Dall’Acea il primo distributore gratuito di acqua liscia o gassata aperto, 24 ore su 24

 
di Simone Mangoni
 
Liscia o gassata? A Passoscuro d’ora in poi ci sarà acqua per tutti. Nella località tirrenica del Comune di Fiumicino, è stata inaugurata questa mattina la prima ‘Casa dell’Acqua’ di Acea del territorio. In Piazza Domenico Santarelli a Passoscuro, un centinaio di cittadini accorsi hanno assistito ad una piccola cerimonia, con tanto di benedizione ecclesiastica e bicchiere d’acqua per tutti. Presenti il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia, l’assessore all’Urbanistica Ezio Di Genesio Pagliuca, l’ingegnere Giorgio Martino di Acea Ato2, e i consiglieri comunali Paola Magionesi e Giuseppe Pavinato.

 
“L’Acqua del Sindaco, buona e sicura. Oggi anche frizzante”: questa la scritta sopra l’impianto installato da Acea. Un servizio messo a disposizione dal comune: la possibilità di risparmiare tanti soldi riempiendo l’acqua dal distributore.
 
Il Sindaco Esterino Montino si è detto molto soddisfatto dell’iniziativa “Abbiamo scelto molto volentieri la località di Passoscuro – spiega Montino alle persone presenti – per scegliere la prima fontana di Acea da installare nel nostro territorio. Si tratta di un distributore elettronico che eroga un’acqua ulteriormente trattata, sia liscia che gassata e che viene messa a disposizione gratuitamente. E’ sempre aperta, 24 ore su 24. Piano piano ci sarà anche in altri comuni. Questa è una delle prime del comune di Fiumicino. Speriamo di convincere Acea a fare altri impianti da altre parti. Inoltre devo dire che il macchinario è video sorvegliato dalla centrale operativa dell’Acea con un sistema di allerta in caso di vandalismi e manomissioni. Da questo punto di vista, abbiamo l’intenzione di installare le prime 100 telecamere in entrata e in uscita dalle località del comune per garantire maggiore sicurezza ai cittadini”.  
 
Alla cerimonia ha preso parte anche l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia: “La ‘Casa dell’Acqua’ consentirà anche di ricaricare cellulari e tablet grazie ad apposite porte usb – ha aggiunto  Caroccia –  mi auguro che Acea decida presto di installare altri distributori nel nostro vasto territorio e che i cittadini sappiano averne cura”.
 
Secondo i dati forniti dalla stessa Acea, attualmente le Case installate tra Roma e Provincia sono 12 e, dall’ottobre 2014, data della loro attivazione, a oggi, sono stati consumati oltre 1 milione e 200 mila litri di acqua. Acea stima che, grazie alle ‘Case dell’Acqua’, a fronte di un’erogazione prevista di circa 60mila metri cubi di acqua all’anno, ci sarà un risparmio di 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica, pari a 5mila tonnellate di Co2 in meno emesse nell’aria per la loro produzione, trasporto e smaltimento. Una famiglia tipo di tre persone potrà risparmiare fino a 130 euro all’anno per l’acquisto di acqua minerale. Un’iniziativa che accompagnerà anche il prossimo Giubileo di Roma. In tempi di crisi economica, un progetto simile va a schierarsi dalla parte dei cittadini che avranno la possibilità di risparmiare considerevolmente le spese mensili. Un risparmio non solo economico ma anche ecologico. Un primo passo, in attesa che di ‘Case dell’acqua’ come questa ce ne siano di più e per tutti.
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz