Notti senza rumore degli aerei per i residenti di Fiumicino, Isola Sacra, Fregene e Focene
di Dario Nottola
Voli notturni, arriva la svolta tanto attesa dai residenti nelle zone limitrofe al Leonardo da Vinci. A partire da ieri notte infatti, l’operatività sulla Pista 1 dell’aeroporto di Fiumicino è stata stabilmente sospesa dalle ore 23 alle ore 06. I decolli e gli atterraggi della fascia notturna verranno quindi concentrati sulle piste 2 e 3, trasferendo nell’area più interna al sedime aeroportuale, e dunque più distante circa 4-5 km da alcune zone abitate, l’operatività dello scalo.
Questa significativa ottimizzazione dell’uso delle piste durante le ore notturne – fascia in assoluto di minore traffico – è stata resa possibile in seguito a 6 mesi di lavoro e da uno stretto coordinamento ed un approfondito studio tecnico avviato da Adr ad inizio 2017 e realizzato congiuntamente con Enac, Enav e le principali compagnie dello scalo. E’ inoltre il risultato importante del nuovo metodo di collaborazione tra il gestore aeroportuale e l’amministrazione comunale di Fiumicino per la sostenibilità dello scalo. Fiumicino già rispetta pienamente le normative nazionali ed europee in materia acustica.
La sospensione dell’operatività notturna sulla pista 1 è stata dunque assunta per generare un ulteriore effetto positivo sulle zone limitrofe all’infrastruttura, come le aree di Fiumicino, Isola Sacra, Fregene e Focene, dove risiedono decine di migliaia di persone.
Il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, esprime soddisfazione per lo stop operativo notturno dei voli, dalle 23 alle 06, sulla pista 1 dell’aeroporto Leonardo da Vinci.
“E’ un primo importante passo, un segnale di attenzione che Aeroporti di Roma, Enav ed Enac che hanno dato nei confronti di tante persone – afferma Montino – che da oggi, potranno riposare meglio e di più a lungo durante la notte, grazie ad una sensibile diminuzione dell’impatto acustico. Sono da sempre favorevole allo sviluppo di un aeroporto che sia rispettoso della salute dei cittadini, integrato con il territorio che lo ospita ed inserito in una visione sostenibile per l’ambiente”.
Per il primo cittadino il Leonardo da Vinci è “senz’altro un’opportunità economica e turistica per Fiumicino. Credo che scelte intelligenti e responsabili come questa, frutto anche di un rinnovato metodo di lavoro e confronto con l’amministrazione comunale, non possano far altro che migliorare un rapporto di reciprocità tra l’infrastruttura aeroportuale ed il tessuto sociale ed urbano della Città”.
- Cronaca
- Attualità
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Primo Piano
- Salute & benessere
- Parliamo di…
- News
- Attualità
- Cronaca
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Sponsor
- Varie
- Fiumicino
- Ostia
- Fregene
- Maccarese
- Parco Leonardo
- Isola Sacra
- Passoscuro
- Palidoro
- Torrimpietra
- Aranova
- Tragliatella
- Tragliata
- Testa di Lepre
- Le vignole
- Focene