Sabato 25 novembre da Maccarese il via al 133° Anniversario della Bonifica del Litorale Romano
di Dario Nottola
Partiranno sabato 25 novembre gli appuntamenti de “Il Litorale incontra la sua Storia” dedicati all’epopea dei bonificatori arrivati 133 anni fa da Ravenna e provincia, ma anche al presente e al futuro del nostro territorio. Quest’anno particolare attenzione alle migrazioni (di ieri e di oggi) e agli archivi della Memoria, parte fondamentale del quarantennale lavoro della CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, ente che, tra le molteplici attività dedicate al nostro territorio, ha fondato e gestisce i due poli dell’Ecomuseo del Litorale Romano.
SABATO 25 NOVEMBRE Si parte alle ore 15.30 da Maccarese, dove, nell’omonima piazza, la prima delle due celebrazioni ufficiali darà il via al 133° Anniversario della Bonifica del Litorale Romano. La manifestazione è ideata dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio nel lontano 1984, ed organizzata assieme alla Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna. I festeggiamenti vogliono ricordare proprio il lavoro e il sacrificio dei primi 440 braccianti ravennati – donne e uomini della prima cooperativa di bracciantato del mondo – che il 25 novembre del 1884 arrivarono a Fiumicino e a Ostia per strappare il nostro territorio alla palude secolare. Per rimarcare la vicinanza e l’unione tra le nostre comunità e quelle di provenienza dei bonificatori, le celebrazioni vedranno coinvolti i cittadini e istituzioni: saranno infatti presenti, come consuetudine, i rappresentanti di Fiumicino, Ravenna e Roma e il Presidente del Municipio X. Dalle 16.00 di sabato 25 novembre sarà possibile visitare il Polo di Maccarese dell’Ecomuseo del Litorale Romano, situato nelle ex macellerie del Castello San Giorgio, in Piazza della Pace. Si tratta del secondo dei due poli museali di cui si compone l’Ecomuseo, l’unico museo storico su tutto il territorio litoraneo. Anche questo un segno tangibile di un lavoro programmatico e continuativo di ricerca. Alle 16.30 ci si sposta alla Casa della Partecipazione di via del Buttero dove in compagnia degli alunni e delle insegnanti della scuola primaria Ettore Marchiafava di Maccarese si assisterà ai risultati del loro prezioso lavoro di indagine sulla memoria del territorio e di chi lo abita, lavoro che va avanti da diversi anni. Ci saranno anche le presentazioni del cortometraggio documentario Figli Maestri di Simone Bucri, vincitore alla 74ma Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia del premio come Miglior Messaggio G2 all’interno della sezione MigrArti, voluta dal Mibact, e del libro di Vladimiro Rossi sulla storia del camposanto di Fiumicino.
Chiuderà la giornata la proiezione del film documentario Maccarese, per una nuova agricoltura di Paolo Isaja, Antonello Proto, Giorgio Turi, a quarant’anni dalla sua realizzazione, introdotto dallo stesso Paolo Isaja, e alla presenza di testimoni e protagonisti del film.
DOMENICA 26 NOVEMBRE Nella mattinata di domenica ci si sposta ad Ostia antica, in Piazza Umberto I alle ore 10.00, davanti al Sacrario dei bonificatori romagnoli, dove oltre alla celebrazione ufficiale con i rappresentanti istituzionali, si rinnova il patto di vicinanza tra i due territori con le esibizioni delle scuole I.C. Manara Valgimigli di Ravenna e I. C. Calderini Tuccimei di Acilia, gemellate da più di un decennio. Le celebrazioni a Ostia antica vedranno anche un’anticipazione del concerto dei Canterini romagnoli che si svolgerà nel pomeriggio nell’area giardino del polo ostiense dell’Ecomuseo, e si chiuderanno con un brindisi offerto dal ristorante Monumento, prosecutore della tradizione enogastronomica romagnola. Dalle ore 12.00 partiranno le visite guidate gratuite all’Ecomuseo (Polo ostiense), e all’impianto storico di bonifica, grazie alla partnership con il Consorzio di Bonifica Agro e Tevere Romano.
SABATO 2 DICEMBRE Giornata conclusiva al Polo ostiense dell’Ecomuseo (via del fosso di Dragoncello, 172 in località Longarina), dove, nella Sala Visioni, avrà luogo l’incontro Migrazioni e Archivi della Memoria, che dà il sottotitolo alla manifestazione di quest’anno. Lettura di testimonianze e commento storiografico delle migrazioni sul litorale romano in epoca contemporanea e, a seguire, proiezione del film Figli Maestri alla presenza dell’autore e degli interpreti.
INGRESSO GRATUITO A TUTTI GLI APPUNTAMENTI
- Cronaca
- Attualità
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Primo Piano
- Salute & benessere
- Parliamo di…
- News
- Attualità
- Cronaca
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Sponsor
- Varie
- Fiumicino
- Ostia
- Fregene
- Maccarese
- Parco Leonardo
- Isola Sacra
- Passoscuro
- Palidoro
- Torrimpietra
- Aranova
- Tragliatella
- Tragliata
- Testa di Lepre
- Le vignole
- Focene