
L’incontro tra le due realtà amministrative ha riguardato il bilancio italiano e le politiche di tutela dei cittadini
di Fernanda De Nitto
Si è tenuto, oggi pomeriggo, presso la sala consiliare del Comune di Fiumicino, l’incontro tra l’Amministrazione comunale ed una delegazione di funzionari della Corea del Sud, esperti nelle tematiche finanziarie e di bilancio.
Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il Segretario Generale, Avv. Giuseppe Salvatore Alemanno, l’Assessore alla Cultura e Sport, Federica Poggio, l’Assessore al Bilancio, Vincenzo D’Intino, il Dirigente dell’Area Bilancio e Programmazione Economica e Finanziaria, Elpidio Ciuonzo, insieme con alcuni referenti della Polizia Locale di Fiumicino. Mentre erano oltre venti i rappresentanti della provincia coreana di “Chungcheongname” tra funzionari di vari livelli amministrativi.
L’incontro tra le due realtà amministrative ha riguardato le rispettive esperienze ed approfondimenti relativi, in particolare, il bilancio italiano e le politiche di tutela dei cittadini.
Il Segretario Generale Alemanno ha offerto agli ospiti una panoramica complessiva rispetto alla realtà di Fiumicino, mentre l’Assessore Poggio ha illustrato ai presenti il funzionamento del Consiglio Comunale con specifiche concernenti la ripartizione della sala consiliare, la sua composizione e le sue funzioni politiche ed amministrative.
L’Assessore D’Intino ha, invece, descritto la situazione economico finanziaria della Città di Fiumicino, relazionando ai funzionari circa la connotazione urbanistica del Comune in progressiva espansione demografica ed economica.
La delegazione coreana si è particolarmente interessata rispetto alla linee guida utilizzate per la preparazione di un bilancio, interrogandosi sulle priorità stabilite sia dalla politica che dai cittadini. Tra le questioni poste all’attenzione dell’amministrazione: i ruoli e le responsabilità delle varie figure politiche ed amministrative nella redazione di un bilancio comunale, i principali argomenti e voci di bilancio maggiormente dispendiose ed attenzionate, la ripartizione delle entrate e la gestione degli investimenti.
Durante il confronto sono emerse evidenti differenze tra la gestione burocratico amministrativa locale rispetto alla provincia coreana, ad esempio nell’organizzazione del bilancio, che nel loro caso è prevalentemente gestito e sostenuto attraverso trasferimenti statali.
I funzionari della Corea del Sud hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata nel voler approfondire aspetti burocratici ed amministrativi che possono essere di supporto ad ambedue le realtà governative.