Caricamento...

Fiumicino, la città dei porti fantasma

Dalla banchina per i traghetti diretti in Sardegna al porto turistico dell’Isola Sacra


di Fiumicino Online
 
TRAGHETTI PER LA SARDEGNA Parliamo di circa 10 anni fa, quando a sorpresa da Fiumicino non sal­parono più i traghetti per la Sar­degna, visto che la società Tirrenia, con i conti in rosso, cancellò i collega­menti che avevano permesso l’imbarco di 150 mila passeggeri e di 50 mila auto. In quegli anni la scomparsa della Tir­renia fu un danno pesantissi­mo. Anche perché sul busi­ness la giunta comunale ave­va puntato grosso in termini d’immagine ed economici. Una programmazione a lungo termine, che aveva visto la costru­zione della banchina destina­ta agli attracchi delle grandi na­vi e con una notevole spesa la costruzione della stazione ma­rittima per i vacanzieri di­retti in Sardegna. Una superfi­cie di 620 metri quadrati divi­sa tra biglietteria e punto risto­ro. Ma dopo l’abbandono della Tirrena, in questi anni è rimasto tutto chiuso ed abbandonato ed ora c’è il rischio che l’intera banchina venga risucchiata dalle acque del mare.
 
PORTO TURISTICO La storia del porto turistico di Fiumicino è vecchia. L’idea di un approdo all’Isola Sacra risale a metà degli anni ’70, ma da allora, tra rinvii e ricorsi a Tar e Consiglio di Stato, sono passati molti anni. Secondo l’ambizioso progetto iniziale, il porto avrebbe dovuto contenere 1.500 posti barca, 4 darsene su 104 ettari per una forza lavoro di 2.000 persone con aree verdi, negozi, bar, ristoranti e quasi 3.500 posti auto. La posa della prima pietra fu datata febbraio 2010. Ma la Guardia di Finanza di Roma pose sotto sequestro l’intera struttura cantieristica, notificando sette avvisi di garanzia, su disposizione della Procura di Civitavecchia. Tra gli indagati ci fu anche l’imprenditore Francesco Bellavista Caltagirone, accusato, come gli altri sei, di frode in forniture pubbliche.

NUOVO PORTO COMMERCIALE  Adesso si torna a parlare della costruzione di un nuovo porto commerciale, con un progetto che comprende anche la costruzione della nuova darsena pescherecci. La Banca Europea degli Investimenti ha approvato il finanziamento di 195 milioni di euro in favore dei “Porti di Roma e del Lazio”. Ma la domanda sorge spontanea: “Se i lavori per la realizzazione del nuovo porto commerciale partiranno, verranno portati a termine o avremo un altro porto fantasma nella città di Fiumicino?“.
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz