I “Tavoli Tematici” offriranno l’opportunità ai partecipanti di avere un confronto diretto su idee e progettualità per formulare proposte concrete
Il Mondo delle istituzioni, delle imprese, della ricerca e protezione ambientale, delle associazioni e dell’università, si confrontano in un convegno che si terrà a Fiumicino il 27 e 28 ottobre. Il convegno “I Tavoli del Mare; l’economia del mare per il litorale laziale”, organizzato dall’Associazione AlfaComunicazione in collaborazione e con il patrocinio dei comuni di Fiumicino, Civitavecchia e Gaeta, si terrà presso l’Expò Salsedine in via della Scafa, 143 all’Isola Sacra.
L’argomento del convegno sarà centrato su un dibattito pubblico e condiviso, sui temi dell’economia del mare per il litorale laziale, dove verrannnno affrontati argomenti strategici.
“I lavori del convegno saranno predisposti e supervisionati da un comitato scientifico composto da esperti del settore, addetti ai lavori e rappresentanti politici – spiegano gli organizzatori dell’evento – il comitato scientifico del convegno ha voluto fortemente caratterizzare l’appuntamento con il confronto tra stakeholder, cioè i portatori reali dei bisogni ed interessi, con i rappresentanti politici a cui affidare idee, criticità e soluzioni. Il comitato scientifico avrà anche il compito di produrre un documento della prima giornata dei tavoli tematici, che verrà messo al centro dei lavori della seconda sessione e, un documento finale, che sarà divulgato nei giorni successivi e verrà presentato a tutti gli organi istituzionali ed economici, per stimolare quel processo di cambiamento ormai giudicato indispensabile”.
Il primo giorno sarà caratterizzato dalla prima sessione “tematica e partecipata”, con una modalità di svolgimento dei lavori che permetterà ai partecipanti di condividere e apprendere nozioni in un ambiente libero e aperto al confronto. Attraverso la predisposizione di tre tavoli, ognuno dei quali dedicato ad una specifica tematica, con una metodologia che detterà le linee guida del confronto, dell’analisi e individuazione di criticità e soluzioni, che segna la vera novità nel modo di affrontare tematiche importanti e fondamentali superando le modalità tradizionali di confronto.
I “Tavoli Tematici” offriranno l’opportunità ai partecipanti di avere un confronto diretto su idee e progettualità e per formulare proposte concrete. Ai tavoli tematici parteciperanno esperti, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder che, a fine lavori, produrranno una relazione e una scheda sintetica, i cui contenuti saranno posti al centro dei lavori della seconda giornata del convegno.
TEMATICHE DEL CONVEGNO
– Tavolo 1 – Ambiente: il “caso” ripascimento e lo stato di salute del mare;
– Tavolo 2 – Balneari: direttiva Bolkestein e la costruzione di nuovi scenari;
– Tavolo 3 – Nautica: direttiva Bolkestein, innovazione e sviluppo.
Nel secondo giorno si svolgerà la sessione dei lavori del convegno in seduta plenaria. Partendo dall’esposizione, da parte dei referenti dei singoli tavoli tematici, delle relazioni prodotte nella prima sessione, il programma dei lavori proseguirà con gli interventi istituzionali che saranno impegnati nell’esposizione dei lavori, che a vari livelli istituzionali, sono oggetto degli impegni dei responsabili istituzionali nel medio e lungo periodo.
- Cronaca
- Attualità
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Primo Piano
- Salute & benessere
- Parliamo di…
- News
- Attualità
- Cronaca
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Sponsor
- Varie
- Fiumicino
- Ostia
- Fregene
- Maccarese
- Parco Leonardo
- Isola Sacra
- Passoscuro
- Palidoro
- Torrimpietra
- Aranova
- Tragliatella
- Tragliata
- Testa di Lepre
- Le vignole
- Focene