
Celebrata in forma solenne la ricorrenza con una serie di iniziative organizzate dalla Pro Loco e dal Comune di Fiumicino
di Fiumicino Online
Quella di oggi, 4 novembre 2018, non è stata una ricorrenza come le altre, poiché è stato festeggiato il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale e di conseguenza i 100 anni della Festa delle Forze Armate.
Fiumicino non ha voluto far mancare il proprio sostegno a questa importante giornata, con una serie di iniziative, organizzate dalla Pro Loco e dal Comune di Fiumicino, per celebrare in forma solenne, la ricorrenza.
Molto suggestiva, durante la celebrazione su via Torre Clementina, la deposizione della corona ai caduti al Palazzo dell’orologio, con la lettura dei nomi elencati e la fanfara “Nulli secundus” dell’Associazione Bersaglieri Roma Capitale, che ha intrattenuto il notevole numero di cittadini presenti all’evento, con un caratteristico concerto.
Presenti alla manifestazione, tra gli altri, il sindaco Montino, il vicesindaco Di Genesio Pagliuca, gli assessori Cini e Anselmi e la Presidente del Consiglio Vona.
ESTERINO MONTINO “Commemorare oggi i 100 anni della chiusura del grande conflitto e ricordare le nostre Forze Armate, è un ricordo altamente democratico, che facciamo e che faremo sempre con un grande cuore e con una grande ammirazione – con queste parole il primo cittadino ha commentato questa giornata molto importante – un mio ringraziamento va a tutti i rappresentanti delle istituzioni ed in particolare a quelle militari, ma anche a tutte quelle persone che si sacrificano e fanno questa attività come volontariato sociale, che si esprime in tanti modi, per mantenere la città sempre all’altezza di un livello di civiltà molto importante. Infine – conclude il Sindaco – voglio riportare un saluto affettuoso da parte dell’amministrazione comunale a tutte le associazioni, a tutte le istituzioni ed alla ProLoco”.
PINO LARANGO “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla celebrazione di questa mattina – ha dichiarato il Presidente della ProLoco di Fiumicino – la giornata del 4 novembre è una ricorrenza da rinsaldare nella nostra memoria, è la nostra storia più recente, una delle poche dove siamo ancora tutti fieri di essere uniti sotto il tricolore, non per una partita di pallone, ma per il vanto di avere una Patria”.