Caricamento...

Fiumicino, assemblea “La città che cresce”

Il sindaco Montino e l’assessore Caroccia fanno il punto della situazione sui cantieri del territorio


di Valentina Fiordalice

Sala gremita per l’assemblea pubblica, dedicata al tema dei lavori pubblici e denominata “La città che cresce”, svolta nella serata di mercoledì 15 novembre presso L’Hotel Best Western di via Portuense. A fare gli onori di casa il sindaco Esterino Montino che ha aperto la discussione e l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia. Presenti anche i dirigenti dell’area Lavori Pubblici e Viabilità Mauro Rosatelli e Giovanni Pazzaglia. Ha moderato l’incontro la giornalista Mara Azzarelli. L’obiettivo è stato quello di fare il punto della situazione e informare i cittadini sui progetti realizzati e quelli in arrivo da parte dell’amministrazione comunale.Tra le novità l’apertura, a breve, di due nuovi cantieri.
 
Il primo riguarda il rifacimento di via Torre Clementina nella parte che va dall’attuale Largo dei Delfini fino a Piazza Grassi. I lavori inizieranno il prossimo 8 gennaio e proseguiranno per 120 giorni. Altro cantiere aperto sarà quello al Villaggio dei Pescatori a Fregene per la pista ciclabile. Una pista che andrà a beneficio dei residenti e servirà a riordinare il viale di ingresso di tutto il Villaggio dei Pescatori. Per quanto riguarda le scuole ci sarà, invece, la consegna della nuova scuola media di Focene proprio nei prossimi giorni. Nel 2018 altri importanti progetti potranno vedere luce, come quello del parcheggio destinato a ospitare automobili e pullman davanti all’area dei Porti Imperiali di Fiumicino su via Portuense, oggi non in sicurezza, e il cantiere in via di ultimazione della strada argine su Isola Sacra. Nel nuovo anno arriveranno anche le postazioni per le vetture elettriche. Le prime due a parco da Vinci e parco Leonardo, poi altre quindici da posizionare sui lungomare e nei centri storici.
 
“La partecipazione dei cittadini – ha affermato il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – è la dimostrazione di quanto queste tematiche siano attese e sentite, di quanto ci sia voglia di discuterne e di approfondire, di quanto il coinvolgimento della popolazione sia prezioso e insostituibile. Ringrazio gli organizzatori e tutti i cittadini intervenuti. Credo che la discussione ci permette di entrare dentro i problemi della città. Le nostre località si trasformano. Molte cose sono ancora da fare ma piano piano ci stiamo riuscendo. Questo è un settore molto importante dell’amministrazione ma avremo modo anche di approfondire gli altri aspetti”.
 
Grande attenzione alla mobilità sostenibile. Per quanto riguarda Parco Leonardo la pista ciclabile sarà inaugurata il prossimo febbraio insieme al Corridoio della Mobilità C5. Su questo il sindaco ha promesso il proseguimento della pista sul tratto di strada fino alla stazione di Parco Leonardo. L’assessore Caroccia ha rassicurato anche sulla gara dei lavori pubblici per quanto riguarda i ponticelli di collegamento fra la pista di via Coccia di Morto e Focene.
 
“Mancano gli ultimi km che riguardano i collegamenti tra le località – spiega l’assessore ai lavori pubblici Angelo Caroccia – il primo quello tra Focene e Fregene lo possiamo annunciare per il prossimo giugno mentre successivamente arriverà quello con Maccarese. Questi sono i tratti più difficili per via dei permessi necessari ma non ci scoraggiamo. Riusciremo a far diventare Fiumicino il comune più ciclabile d’Italia”.
 
Altra data importante sarà quella del prossimo 30 novembre. Durante un consiglio comunale aperto alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dei vertici dell’Autorità Portuale, sarà definito e discusso il progetto per il Porto Commerciale di Fiumicino. In particolare ci sarà il confronto sullo sblocco di una buona parte dei fondi UE per la realizzazione dell’approdo che prevede la nuova Darsena pescherecci e la banchina per l’accesso a navi passeggeri. Il sindaco durante l’assemblea ha annunciato anche l’acquisizione della zona di Parco Cetorelli a Fiumicino. Dopo più di 35 anni il parco, con i campi da gioco annessi, diventa di proprietà del Comune. Tantissime le tematiche toccate nella serata tra queste quelle che riguardano: ponte della scafa, bando trasporti, messa in sicurezza strade, rafforzamento delle idrovore e i lavori per i drenaggi sulla località Le Vignole, interventi Acea, svincoli Aranova, fibra ottica, nuove aule e scuole su Isola Sacra, ristrutturazione della centrale elettrica con i fondi vinti nel bando indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
“Una città che cresce è una città che investe e noi ce la stiamo mettendo tutta – conclude Caroccia – tanti sono i cantieri chiusi con successo e nei tempi prestabiliti, basta vedere quello del Ponte Due Giugno. Tanto ancora c’è da fare, non lo sottovalutiamo; il nostro comune è enorme  ma, insieme, agli uffici e ai progetti in programma, la città cambierà in meglio”.
 
 

Fiumicino Online
Fiumicino1
The OwL
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz