Caricamento...

Festa dell’Albero: 600 nuovi alberi piantati da scuole e cittadini

Legambiente: meno smog e più ossigeno alle nostre città

Si conclude l’appuntamento annuale di piantumazione di nuovi alberi per riqualificare aree degradate e rinfoltire parchi e giardini. Seicento alberi, tra frassini, roverelle, lecci e sughere, messi a dimora in una cinquantina di aree di Roma e del Lazio da cittadini, associazioni, comitati di quartiere e ben 3.000 studenti coinvolti in 25 scuole: sono questi i numeri della XVII edizione della Festa dell’Albero 2011 a Roma e nel Lazio, che anche quest’anno ha visto una nutrita partecipazione e tante le iniziative in programma per riqualificare aree degradate e rinfoltire parchi e giardini con nuovi alberi e specie arboree.
Da sabato 19 a lunedì 21 novembre, ma anche nei prossimi giorni, a Roma e nel Lazio i cittadini si sono dati appuntamento per rendere più verdi tanti luoghi della nostra vita quotidiana e dare un segnale forte nella lotta ai cambiamenti climatici e contro l’aumento delle polveri sottili nell’aria.
L’edizione 2011 della campagna di Legambiente, in occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, è stata dedicata agli alberi monumentali, patrimonio prezioso e spesso irriproducibile per rarità botanica o pregio naturalistico, ma anche vere e proprie testimonianze storiche da tutelare.
“Piantare nuovi alberi, in quest’epoca di cambiamenti climatici sempre più inclementi, è un gesto concreto e importante – ha detto Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio – la Festa dell’Albero, con i suoi 17 anni di vita, è sempre stata un’occasione per diffondere questa consapevolezza nella cittadinanza. Un albero in più significa più ossigeno per tutti e meno CO2 per il pianeta ed è bello vedere come la partecipazione all’iniziativa non sia mai calata in questi anni, mentre smog e polveri sottili nell’aria, soprattutto a Roma, negli ultimi giorni hanno ancora una volta assunto il carattere di una vera e propria emergenza.”
Le prime iniziative di sabato hanno interessato nella Capitale il quartiere di Monteverde, il Parco dell’Insugherata nel XIX e il Parco della Pace nel XX Municipio; nella giornata di domenica i cittadini si sono messi al lavoro presso il Parco della Cellulosa nel XVIII, il parco giochi Casal Brunori nel XII e il Parco dei Cedri del Libano nel XII Municipio; nel resto del Lazio, le scuole, con l’aiuto dei Circoli locali di Legambiente, hanno messo a dimora nuovi alberi nei propri giardini a Fiumicino, Ripi, Ferentino, Borgorose, Monte San Biagio, Aprilia, Sabaudia, Sezze e Sermoneta, Anzio.
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz