
Venerdì 7 dicembre l’inaugurazione negli spazi da poco restaurati del Castello
di Dario Nottola
Venerdì 7 dicembre, l’Azienda Agricola Maccarese, la più estesa realtà imprenditoriale italiana del settore, inaugurerà la sede del suo archivio storico, negli spazi da poco restaurati del Castello di San Giorgio.
LA STORIA La storia di questa grande azienda romana è strettamente connessa con alcuni grandi temi della storia italiana del Novecento (le bonifiche e le migrazioni interne, le tecniche e le politiche di produzione agraria e zootecnica, le lotte sindacali del secondo dopoguerra) e altrettanto strettamente con la comunità che attorno alla sua attività si è sviluppata – in alcuni periodi vorticosamente – passando da meno di cento abitanti a fine Ottocento ai quasi cinquemila alla fine degli anni trenta del Novecento.
Nella giornata inaugurale dell’archivio sono previsti due momenti. Il primo, a partire dalle 10.30, propone un incontro pubblico nel corso del quale Paolo Conti, giornalista del “Corriere della Sera”, si soffermerà sull’importanza e l’attualità dell’apertura di un archivio come quello della Maccarese. Seguiranno le testimonianze di Silvio Salera, amministratore delegato di Maccarese Spa Società Agricola, e di Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e la visita all’archivio nella sua nuova sede.
SEMINARIO Il pomeriggio, dalle ore 14.30, sarà riservato all’approfondimento scientifico con un seminario a invito, con l’obiettivo di analizzare il lavoro compiuto, quanto ancora resta da fare e mettere a fuoco idee e suggestioni per le possibili prospettive di utilizzo e valorizzazione dell’archivio, in relazione con istituzioni e territorio.
L’inaugurazione giunge dopo cinque anni di interventi, necessari sia per verificare la consistenza del patrimonio archivistico Maccarese, sia per metterlo in sicurezza, ricorrendo anche a una sua integrale sanificazione, sia per saggiare la consistenza e l’articolazione dei diversi contenuti. Parallelamente si è proceduto al restauro del Castello di San Giorgio, cuore e simbolo della immensa tenuta agricola, Castello che ora accoglie i materiali archivistici.
Il recupero e la valorizzazione dell’archivio storico sono stati decisi dalla Società Maccarese con la collaborazione scientifica della Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Circa cinquecento metri di documenti, registri e faldoni, appunti, statuti e bilanci, verbali di riunioni e incontri, fotografie, disegni tecnici e planimetrie, registri contabili e di produzione, documenti di progetto, corrispondenza con enti e istituzioni, ruoli e fascicoli del personale costituiscono un unicum in Italia e uno dei più ricchi patrimoni archivistici di azienda agraria conosciuti. Sia per la completezza della documentazione, sia per l’importanza dell’Azienda Maccarese, la cui attività agricola subentra, a partire dal 1925, a quella condotta dalla Famiglia Rospigliosi, a partire dal 1683 e sino ad allora proprietaria della tenuta.