
Intensificato il dispositivo interforze per spiagge, aree verdi, strade principali di accesso alle località
di Dario Nottola
Meteo permettendo, e dopo la pioggia tornata dopo settimane, per ristoranti, stabilimenti balneari e locali sui 24 chilometri di costa di Fiumicino si avvia ad un buon trend di prenotazioni e presenze per il periodo di Ferragosto, confermando un andamento positivo che va avanti da alcune settimane.
Pronti a gustare, come da tradizione, spaghetti con le vongole o ricette a base di pesce non solo i romani non partiti in questo periodo per le vacanze ma anche molti stranieri, statunitensi, spagnoli e nord europei in testa, che, in quest’estate, hanno frequentato, come non mai, tra la soddisfazione di alberghi e bed and breakfast, il litorale romano e non solo più, come in passato nel periodo per Covid, per un turismo mordi e fuggi.
Molti romani anche nelle pescherie per acquistare prodotti freschi, pescati in questi giorni dalla flotta locale di Fiumicino e delle altre località laziali.
Sul litorale massima attenzione del dispositivo interforze intensificato in questi giorni per spiagge, aree verdi, strade principali di accesso alle località, da Fiumicino a Fregene fino a Maccarese e Passoscuro, ed anche, in particolare, per i falò ed i bivacchi abusivi. In collaborazione con le altre Forze dell’ordine, rafforzato anche il servizio della Polizia locale di Fiumicino che, da oggi, avrà in campo cinque pattuglie per turno.
Oltre al weekend, occhi puntati anche per il lunedì di Ferragosto dove si prevede un notevole afflusso verso le spiagge e per assistere a molte iniziative negli stabilimenti e chioschi balneari ed a vari riti religiosi in programma ad Ostia e Fregene, oltre a quello clou a Fiumicino, con la tradizionale Processione a mare dell’Assunta, evento che vede anche, dopo i due anni di stop per la pandemia, da questa sera e per tre giorni, il ritorno della cornice delle manifestazioni a carattere civile, con bancarelle e spettacoli su via di Torre Clementina, lungo il porto canale. Domani sera il clou con la comicità di Gabriele Cirilli.
A Ferragosto, al termine della messa solenne, presieduta dal vescovo emerito della Diocesi di Porto e Santa Rufina, Gino Reali, la Sacra immagine della Madonna sarà portata a spalla da alcuni pescatori di Fiumicino, seguita a piedi da fedeli ed autorità religiose, militari e civili per poi essere imbarcata all’altezza della passerella pedonale sul Tevere sul peschereccio “Nonno Ciro”. Al largo, all’altezza della posizione dove sul fondo del mare l’immagine della Madonna subacquea, come da tradizione, sarà gettata in acqua una corona d’alloro in onore di tutti i Caduti in mare. Quindi il rientro festoso in porto, dove risuoneranno le sirene di tutte le imbarcazioni attraccate e di quelle uscite in mare e che avranno fatto da cornice al peschereccio con la Sacra immagine.
A Fiumicino, in via del Faro, ci sarà da oggi al 15 anche la “Festa di Ferragosto” , appendice della recente Spaghettongola, con cucina e degustazioni del pesce locale e spettacoli ogni sera.