
Protagonisti 250.000 metri quadri di tratti di spiaggia tra Ospedale Bambin Gesù e Oasi Wwf di Macchiagrande tra Fregene e Fiumicino
di Dario Nottola
A settembre, per il progetto ambientale Wwf e Tour di Jovanotti, anche la costa del litorale romano, tra Fiumicino ed Ostia, sarà al centro di interventi di pulizia grazie all’iniziativa “Ri-Party-Amo”, il progetto ambientale nato dalla collaborazione tra il Jova Beach Party, Intesa Sanpaolo e Wwf Italia.
Tra gli appuntamenti annunciati alla vigilia della quinta tappa del Tour di Jovanotti, domani e domenica, a Marina di Cerveteri, sul litorale nord di Roma.
Con “Puliamo l’Italia”, il 18 settembre, 250.000 metri quadri di tratti di spiaggia tra Ospedale Bambin Gesù e Oasi Wwf di Macchiagrande tra Fregene e Fiumicino, saranno protagonisti di un maxi intervento di pulizia che coinvolgerà 400 volontari e non solo. Lo stesso giorno, ad Ostia, saranno ripuliti 10.000 metri quadri di fondali grazie al lavoro di 30 sub volontari.
Per partecipare alla grande mobilitazione all’insegna della tutela dell’ambiente, occorre iscriversi agli eventi di pulizia “Puliamo l’Italia” all’indirizzo: wwf.it/ripartyamo.
A dicembre 2022, in prossimità dell’area di spiaggia di Ladispoli, in cui svetta la costruzione medievale Torre Flavia, sono previsti interventi di protezione dei siti di nidificazione del Fratino e del Corriere piccolo.
L’obiettivo di “Ri-Party-Amo” è quello di “Rendere i giovani, le scuole, le famiglie, le aziende e intere comunità, protagonisti della salvaguardia e del restauro della natura d’Italia”, sottolinea il Wwf.
Un programma articolato in tre principali pilastri, che parte dalla pulizia delle spiagge, passa per progetti di ricostruzione naturale e si conclude con attività di educazione, sia nelle università sia nelle scuole, che coinvolgeranno le generazioni più giovani.
Grazie ad una grande campagna di raccolta fondi, ancora attiva sulla piattaforma di crowdfunding For Funding di Intesa Sanpaolo (ForFunding.it/Ripartyamo), ad oggi sono stati donati più di 3 milioni di euro che saranno utilizzati per lo sviluppo del progetto.
“Ri-Party-Amo” ha bisogno di alleati preziosi: giovani consapevoli, insegnanti preparati e leader responsabili. Per questo il progetto coinvolte le scuole e le più importanti università italiane, in attività di formazione e sensibilizzazione.
A novembre 2022, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà il workshop “Natural Cities”, che tratterà i temi della biodiversità in città, della riqualificazione urbana sostenibile e del ripristino della natura in città. Per i partecipanti ci sarà poi la successiva possibilità di sperimentazione “On Field” presso l’Oasi Naturale Cratere degli Astroni (NA)”, è ancora sottolineato.
Tra tutti coloro che avranno contribuito alla raccolta con le donazioni dedicate al progetto Ri-PartyAmo, 4.000 persone avranno la possibilità di partecipare a due esclusivi concerti che Jovanotti terrà all’Atlantico di Roma e all’Alcatraz di Milano il 12 e il 14 novembre.