
La corsa su strada, a carattere nazionale FISDIR e regionale FIDAL, si terrà domenica 6 aprile
di Fernanda De Nitto
L’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo di Fiumicino, facente parte del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del coordinamento comunale, è tra gli organizzatori della tredicesima edizione della “Run for Autism – Jubileum – Viridiana Vericondi”, l’unica gara su strada in Europa interamente dedicata alla conoscenza della problematica dell’autismo, promossa dall’ASD Progetto Filippide.
La corsa su strada, a carattere nazionale FISDIR e regionale FIDAL, si terrà domenica 6 Aprile con partenza da Piazza Bocca della Verità, a Roma. I volontari dell’ANVVFC di Fiumicino saranno presenti anche quest’anno alla manifestazione sportiva e di inclusione sociale, garantendo la loro costante assistenza per tutto il percorso della stracittadina e della competitiva e non di 10 chilometri. L’Associazione quest’anno si avvarrà anche della presenza del reparto “Bike”, che direttamente su strada, attraverso un collegamento radio, monitorerà l’intera gara al fine di garantire la massima sicurezza per tutti i partecipanti.
L’evento sportivo è stato ideato dal Progetto Filippide con l’obiettivo di informare la cittadinanza sul tema dell’autismo, coinvolgendo tutti gli atleti delle varie sezioni regionali dell’Associazione Sportiva Dilettantistica con delegazioni provenienti dai paesi dell’Unione Europea, associazioni genitoriali, istituti scolastici e molte società amatoriali di Roma.
La manifestazione costituisce una corsa integrata dove atleti con autismo e neurotipici corrono insieme, affrontando le stesse fatiche. Lo scopo finale della gara, infatti, è quello di dimostrare come mediante la pratica sportiva si possa fornire ai soggetti affetti da autismo la possibilità di far emergere le abilità e le competenze possedute, e soprattutto migliorare le proprie capacità e potenzialità.
Durante tutto l’anno l’ASD Progetto Filippide promuove attività sportive di atletica leggera, nuoto, ciclismo, vela e altre discipline ed è riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico, svolgendo attività di allenamento e preparazione a competizioni sportive, con soggetti con autismo e sindromi rare ad esso correlate. Lo sport è riconosciuto dal mondo medico-scientifico come efficace strumento riabilitativo e terapeutico per tutti i disabili intellettivi e relazionali. La partecipazione a competizioni sportive, in particolare, risulta determinante al fine di acquisire maggiore consapevolezza dei propri limiti psicofisici, di qualsiasi grado, nel tentativo di superarli.
L’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo di Fiumicino crede fortemente in questo progetto supportando il nobile obiettivo sociale di tutto l’evento previsto a Roma comprendendo quanto lo sport sia determinante per l’integrazione e la socializzazione.