
Un incontro volto a far conoscere l’importanza delle attività svolte dai Consorzi
di Dario Nottola
La sede del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, a Focene, nel Comune di Fiumicino, il 29 settembre apre le sue porte alle visite per far conoscere le sue attività multifunzionali.
L’occasione, su iniziativa dell’Anbi Lazio, è rappresentata da “L’aperitivo scientifico: La multifunzionalità dei Consorzi di bonifica nella gestione della risorsa idrica. Uno spettacolo… per l’acqua!”, organizzato dal Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
In coincidenza con la Notte Europea dei Ricercatori 2022 Leaf, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord diventa quindi sede di un incontro volto a far conoscere l’importanza delle attività svolte dai Consorzi, che pur mantenendo le originarie funzioni di bonifica e irrigazione si sono progressivamente estese fino a comprendere le attività proprie della difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico.
Per promuovere un’alimentazione sana ed una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’irrigazione, durante l’evento sarà inoltre presentata la ricerca scientifica triennale Food Mood – frutto della collaborazione tra Crea, Università Cattolica del Sacro Cuore e Anbi Er – sui comportamenti e attitudini alimentari degli adolescenti.
A seguire avrà luogo lo spettacolo teatrale “Terradurainmulticolor”, storia dello scariolante che da Ravenna, armato di badile e carriola, parti’ per il Lazio per bonificare l’Agro romano.
Sarà possibile visitare la Mostra fotografica storica “Bonifica, Idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia” allestita dal CREA per i 150 anni della Bonifica. Per la registrazione all’incontro si prega di accedere al seguente link: https://forms.office.com/r/DUuc05FGKT