Caricamento...

Dopo la prima Notte Bianca, ecco una girandola di appuntamenti estivi già dal weekend su tutto il territorio

Inoltre tutte le anticipazioni sugli eventi estivi. Il 14 agosto anche Gabriele Cirilli su via Torre Clementina


 

Dopo la prima Notte Bianca di Fiumicino (leggi qui), che ha richiamato circa 40mila presenze e che ha aperto ufficialmente l’estate, sul territorio di Fiumicino entrano nel vivo gli appuntamenti ricreativi, alcuni di ritorno per via della di fase di emergenza Covid. 

 

Dal 30 giugno al 3 luglio, la nona edizione della Festa della Trebbiatura, in Largo dei Bonificatori all’Isola Sacra, a cura dell’Associazione Agro Isola Sacra: in programma

dimostrazioni diurne e notturne di trebbiatura, spettacoli, balli, folklore, prodotti agroalimentari a km 0, artigianato, giochi della tradizione contadina, gastronomia, l’esposizione di trattori d’epoca. Tra i vari appuntamenti, la processione religiosa il 2 luglio, alle 17.30, accompagnata dalla banda musicale “G.Verdi” di Tolfa e con l’omaggio al Memoriale del Centenario della Bonifica, ed il 3, dalle 18, il corteo di auto e motocicli d’epoca. 

 

Dal 29 giugno al 3 torna la Festa patronale di Testa di Lepre, con spettacoli serali e tante iniziative. 

 

Novità assoluta è il “Summer Festival Fregene”, dal 1 al 3 luglio, al parco della Lecceta con Market, Artigianato, Concerti come quello assai atteso, il 3 luglio, dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno, Djset, Performers, Buskers, Street Food e Prodotti Locali. 

 

Il 1 e 2 luglio ad Aranova ecco “Street & beer” in via Michele Rosi con spettacoli ed artisti come Luciano Lembo. 

 

Sabato 2 luglio sarà al via ‘Fai bei suoni!’, alla terza edizione, l’attesa rassegna, al Museo del Saxofono di Maccarese, in via dei Molini, che si svolgerà nei fine settimana del mese di luglio. Il titolo della manifestazione parafrasa il famoso libro “Fai bei sogni” di Massimo Gramellini. Il festival celebra all’aperto il popolare strumento offrendo un ventaglio di proposte musicali di alta qualità. Attilio Berni, grande collezionista di saxofoni e direttore del Museo, diversificato il calendario con una serie di concerti serali, sul palco esterno della location che ospita la più grande collezione di saxofoni al mondo. Si inizia Sabato 2 luglio con lo spettacolo Jazz & Cabaret di Pablo & Pedro con il concerto dixie della Continental Jazz Band. Domenica 3 luglio sarà la volta dei del Duo Camilletti, nell’ambito degli eventi dedicati a “I giovani virtuosi della musica”. Venerdì 8 luglio andrà in scena AcCordeOn di Stefano Indino e Michele Ascolese, prima del concerto di domenica 10 luglio con la RusticaXBand, ensemble di 25 giovani ragazzi vincitore dell’European Jazz Award e diretto dai Pasquale Innarella. Sabato 16 luglio il Vittorio Cuculo Quartet, formato da Vittorio Cuculo ai saxofoni, Gegè Munari alla batteria, Danilo Blaiotta al pianoforte e Enrico Mianulli al contrabbasso sarà l’unicum della settimana mentre il sabato successivo, 23 luglio sul palcoscenico sarà in azione il Dixie Summit, ovvero il Gotha del jazz tradizionale italiano, con Red Pellini al sax alto, Luca Velotti al clarinetto, Giorgio Cùscito al sax tenore, Gino Cardamone al banjo e Gianluca Galvani al sousaphone. In conclusione della rassegna, sabato 30 luglio, l’esibizione del Pathorn Srikaranonda Charter, unica tappa italiana del tour europeo del celebre saxofonista tailandese e ultima performance prima della pausa estiva, in attesa di settembre e della prossima edizione del Fiumicino Jazz Festival. 

 

Il carnet degli eventi vede poi spiccare poi l’8 luglio la prima delle “Agrinotti” al Giardino dei Nonni di Maccarese, con pizza…e passeggiate notturne naturalistiche.

 

IL 9 LUGLIO LA SECONDA NOTTE BIANCA CHE COINVOLGERÀ FREGENE E MACCARESE mentre il 6 agosto ci sarà la terza Notte Bianca, a Passoscuro

 

Il 9 luglio, dalle 18, presso lo stadio Cetorelli, l’Atletica Villa Guglielmi proporrà la quarta edizione dell’ “Un’Americana a Fiumicino”, la gara spettacolo di corsa ad eliminazione diretta.


Il 22 luglio arriva a Fiumicino
 (location da definire, forse in spiaggia) un gruppo musicale di culto come i Sud Sound System, mentre nella stessa serata torna il tradizionale appuntamento di concerti e vintage di “Woodstock a Tragliatella“, nella suggestiva cornice del borgo di campagna. 


Torna ad Aranova, il 22 luglio, la decima edizione dello “Schiuma Party & Laser Show” a cura dell’associazione Crescere Insieme. Appuntamento presso il centro commerciale Le Tartarughe in via Michele Rosi 203, dalle 18 per i più piccoli e dalle 21 con lo schiuma party.

Nel calendario spicca inoltre, dal 1 luglio, il ritorno dell’Estate dei Bambini con “È in partenza un treno per….”: iniziative teatrali, laboratori artistici e di animazione, presentazioni di libri, in quattro weekend dal venerdì alla domenica, presso la Casa della

partecipazione di Maccarese, a cura della Biblioteca dei Piccoli Onlus e del Comune. L’ idea al centro è il “Treno della Pace” che, su idea di Apertaparentesi, proseguirà nella sua corsa per tutti i 12 eventi in programma per l’Estate. Il laboratorio iniziale ha fatto da avvio: ogni bambino ha composto, con la tecnica del collage, un vagone su un foglio A4 – ogni vagone è dedicato ad una delle 59 nazioni con guerra in corso nei suoi confini; solo la locomotiva sarà già pronta, disegnata, in attesa che gli si aggancino i vari vagoni. La tecnica

del collage è la più adatta per poter proseguire negli incontri successivi senza complicazioni di vernici, colori o altro – una scatola sarà sempre a disposizione con ritagli, cartoncini, colle ecc. Ad ogni evento successivo i bambini/e che vorranno potranno comporre il loro vagone che verrà “agganciato” al gruppo partito il 1 luglio. Al termine si avrà un rotolo lungo circa 18 metri, da collocare nella corte di via del Buttero per tutta la durata della manifestazione, che terminerà il 31 luglio. 

 

A Fregene “Vivere Fregene” proporrà ad agosto la settima edizione della Festa del Pinolo e la prima settimana di settembre la passeggiata “Sapore di mare”, il tour sulle location del mitico film dei fratelli Vanzina.  Sul fronte della cultura, il 30 giugno, alle 18, la Pro Loco di Fiumicino, dinanzi alla sua sede in piazza Grassi, inaugurerà le inedite postazione di Book crossing, per lo scambio di libri e per favorire la divulgazione e la lettura.

 

CI SARÀ, SI ATTENDE L’UFFICIALITÀ, ANCHE LA 13ESIMA EDIZIONE DELLA SPAGHETTONGOLA, la festa degli spaghetti alle vongole lupino di Fiumicino dal 29 luglio al 7 agosto: si tratta ormai di un ‘must’ dell’estate laziale, che richiama ogni anno migliaia di ‘affezionati’. Il programma rimane quello solito: tanto buon cibo, spettacoli musicali e beneficenza. Il ricavato andrà anche quest’anno ad un’associazione meritevole.

 

L’estate 2022 vede il ritorno anche dei festeggiamenti civili della Festa dell’Assunta a Ferragosto, che vede in campo, con tre serate di spettacoli, la collaborazione tra

il Comune, il Comitato festeggiamenti e la Pro Loco: sul palco di via Torre Clementina, il 13 agosto ci sarà lo spettacolo della sezione teatrale della Pro Loco “I Proloquaci” con la commedia “Il matrimonio perfetto”, testo di Robin Hawdon. Il 14 la serata clou con la comicità brillante di GABRIELE CIRILLI, mattatore teatrale e televisivo, uno degli allievi del mitico Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da

Gigi Proietti con il quale ha attivato ben presto una proficua collaborazione. Quest’ultimo è stato infatti regista e protagonista di numerosi spettacoli a cui Gabriele ha preso parte. Cirilli, uno dei comici di punta del panorama televisivo, propone il suo one man show fatto di gag irresistibili, nuovi monologhi, racconti di vita vissuta che toccano le corde del cuore e dell’anima. Il pubblico vi troverà le battute a mitraglia che lo hanno reso popolare a Zelig, l’energia che lo ha contraddistinto a Tale e quale show, i personaggi più amati ma

anche molto, molto altro. 

 

Il 15 agosto, dopo la tradizionale e suggestiva processione a mare con la Sacra immagine della Madonna, andrà in scena il concerto “Il Testamento di Faber”:  nasce dalla passione per il cantautore e coinvolge una decina di musicisti tutti professionisti. La fedeltà agli arrangiamenti ripropone le atmosfere che De André creava nei suoi concerti, da qui il grande consenso del pubblico che ha portato “il Testamento di Faber” ad esibirsi dal vivo in Teatro, nei locali più importanti e nelle piazze. Tra gli appuntamenti culturali estivi, verrà

riproposta la mostra fotografica su “Pasolini ed i Fratelli Citti”.

 

Fine estate sarà, come da tradizione, con la Festa patronale di Santa Maria Madre della Divina provvidenza, all’ Isola Sacra, che ritorna, dal 2 al 4 settembre, anche con gli appuntamenti civili presso il campo sportivo della parrocchia.    

 

PER TUTTA L’ESTATE MOLTI APPUNTAMENTI RICREATIVI, DI SPETTACOLO E DI CULTURA SARANNO ORGANIZZATI IN DIVERSI DEI 113 STABILIMENTI E CHIOSCHI BALNEARI DELLA COSTA. Spiccano, ad esempio, quelli del Vittoria sul lungomare della Salute di Fiumicino e del Singita Miracle Beach al villaggio dei pescatori di Fregene: “Ogni lunedì al Singita celebriamo il giorno off di tutte le persone che come noi lavorano nei locali e nei negozi, per una mini vacanza a due passi dalla città. Portando il biglietto da visita del locale in cui lavorate avrete diritto al lettino a prezzo ridotto per tutta la giornata fino alle 18.30 La sera dalle 19 Dj set con vibrazioni Ibizenche. Inoltre, ogni martedì d’estate il Singita rievoca le suggestioni degli anni 80, con dj set dalle vibrazioni hippie. Vestitevi di fiori e lasciatevi trasportare dalle vibrazioni dell’estate. Djset dalle 19″, l’invito dello staff.

 

Il 18 luglio ospiterà un evento patrocinato dal Comune sulla legalità, promosso dal delegato del sindaco Arcangela Galluzzo. Inoltre, la tappa del tour nazionale del “Motown Soul Power”, ed ad agosto altri tre eventi.

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz