Caricamento...

Cucina del 2014 all’Istituto Paolo Baffi di Fiumicino

Presentata una nuova ricetta avveniristica, il nuovo ”Riso Grillato”


Nella vita non si finisce mai di imparare, e di rimanere sorpresi per quello che il futuro possa riservare. All’istituto superiore Paolo Baffi di Fiumicino, è stato presentata una nuova ricetta a dir poco avveniristica: il Riso Grillato. Si tratta di un primo piatto a base di fumetto di grilli che insaporisce un profumato riso di venere condito successivamente con zenzero e porro. Viene presentato all’interno di una ciotola ottenuta scavando all’interno di una rapa bianca, la quale si adagia sopra un letto di carote, porro, rucola, germogli e insalata gentilina.
 
”Il cuoco del 2014 non si deve fermare ai sapori ed agli odori della propria terra e della propria cultura, ma deve saper essere dinamico, ed aperto agli ingredienti che tutto il nostro intero pianeta offre”. Commenta così, il docente Costantino Farina, cuoco, insegnante di enogastronomia, e portavoce del team che si è cimentato in questo progetto.”Negli ultimi 15 anni la figura del cuoco è cambiata radicalmente grazie al fenomeno della globalizzazione. L’apertura delle frontiere, ha portato nella nostra area nazionale nuovi prodotti che hanno saputo farci aprire gli occhi su nuovi orizzonti e scenari, rendendoci dei cuochi dinamici, perché la dinamicità all’interno della cucina è importantissima. L’influenza orientale e l’influenza africana stanno cambiando radicalmente il nostro modo di cucinare, sorprendendoci ogni giorno con nuove straordinarie pietanze”.

Farina poi, ovviamente, ringrazia tutto il suo team di lavoro: ”Sono stato coadiuvato da 2 assistenti, Antonio Strovieri e Rocco Alfano, che devo ringraziare per l’impegno profuso, mentre per quanto riguarda l’aspetto nutrizionale, devo ringraziare il lavoro della docente Ombretta Carnevali”.
 
Presente anche il preside della scuola, Roberto Tasciotti, che si è cimentato nell’assaggio. ”Devo dire che è proprio un ottimo piatto. Gli insetti rappresentano il cibo del futuro; non ci possiamo fermare al pregiudizio della forma che può sembrare non attrattiva, ma dobbiamo scavare nella sostanza. Gli insetti hanno dei poteri nutrizionali esplosivi, grazie all’elevato numero di proteine che contengono, e poi, se trattati bene come in questo caso, hanno anche un buon gusto. Chi ha una visione lungimirante si è fatto alcuni calcoli: nel 2050 sono previsti 9 miliardi di abitanti sul nostro pianeta, con un conseguente incremento del consumo del cibo. Non dobbiamo fermarci più all’apparenza, ma imparare ad apprezzare il gusto di questi animali, perché sicuramente si taglieranno un ruolo fondamentale nella catena alimentare del prossimo futuro.”
 
L’appuntamento va al 20 maggio, data in cui saranno presentate altre pietanze a base di insetti. Non basta che aspettare!
 
Matteo Cassina
 
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz