
Quattro nuove postazioni a Fregene, Maccarese Passoscuro e Palidoro
di Alessandra Zauli
Ieri pomeriggio alle 18, nell’ambito del progetto Mov. Eco, in collaborazione tra il Comune di Fiumicino ed il Comune di Cerveteri, finanziato dal Ministero per l’Ambiente per programmi che incentivino la mobilità sostenibile, è stato inaugurato il nuovo servizio di bike sharing a Fregene, all’angolo Viale della pineta e Via Sestri Levante.
A presentare il progetto il progetto il Vice Sindaco Ezio Di Genesio Pagliuca “In contemporanea con le località di Passoscuro (Piazza Salvo D’Acquisto), Maccarese (tra Viale Castel S. Giorgio e Viale Tre Denari) e Palidoro (uscita della Stazione) sono stati istituiti quattro punti dove è possibile prendere a noleggio delle biciclette (circa 8 per postazione)”.
“Il progetto – spiega il vice sindaco – realizzato in collaborazione con il Comune di Cerveteri, che vede la luce oggi, è frutto di un lungo lavoro e propone un diverso tipo di trasporto, di mobilità sostenibile ed attenta all’ambiente. Da sempre parliamo di intermodalità e di fornire ai nostri concittadini un metodo di trasporto che sia green. L’inaugurazione di questi quattro punti, dove è possibile prendere a noleggio le biciclette, si pone all’interno di un progetto molto più ampio che ha già visto sorgere diverse piste ciclabili e, nel prossimo futuro, vedrà collegati, tra gli altri, anche i lungomare di Maccarese e Fregene. Abbiamo scelto per l’inaugurazione Fregene, la località delle biciclette per eccellenza, un luogo in cui la cultura della bicicletta è radicata da decenni”.
Gli fa eco Paolo Calicchio, Assessore ai Trasporti e alla Scuola “Questo all’inizio era un sogno, che pian piano si sta trasformando in realtà, nonostante le difficoltà dovute anche agli ultimi due anni di pandemia. Un esempio di mobilità alternativa, dove il numero delle biciclette verrà implementato per consentire sempre a più persone di poterne usufruire”.
“Questa iniziativa – aggiunge Paola Meloni, Presidente della Commissione Lavori Pubblici – consente di offrire un’alternativa a chi non vuole utilizzare l’automobile, per il traffico, sempre più intenso e congestionato specialmente durante il periodo estivo. Chi lo vorrà potrà arrivare con il treno e poi noleggiare la bicicletta per potersi muovere molto più liberamente”.
“Siamo difronte ad una crescita verso un’economia sempre più green – ha sottolineato il Presidente della Commissione Attività Produttive Fabio Zorzi – ed un territorio che offre possibilità di mobilità alternativa e sostenibile, diventa sempre più competitivo e all’avanguardia”.
”Questo progetto è frutto di una lunga collaborazione tra il comune di Fiumicino e Cerveteri – ha dichiarato Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – da sempre attenti allo sviluppo della mobilità alternativa e sostenibile e vederlo realizzato è un piacere ed uno stimolo per fare sempre di più e sempre meglio e siamo sulla buona strada”.
Presente all’evento Gianluca Pin, Direttore Commerciale di “Bicincittà Italia s.r.l.”, la società che si è occupata degli aspetti tecnici e pratici che ha fatto presente le modalità per accedere al servizio
“Sarà necessario scaricare un’App – spiega Gianluca Pin – registrarsi e seguire indicazioni molto semplici per noleggiare le biciclette. Questo servizio prosegue è presente in quasi 100 città e funziona bene. Bisogna educare alla sostenibilità anche i bambini nelle scuole affinchè crescano con la cultura di utilizzare trasporti alternativi. Le bicilette, il cui numero implementeremo nel tempo, sono attente a rispettare elevati standard di sicurezza, sono dotate di campanelli integrati, le luci posteriori sono sempre accese in modo da consentire di essere visibili soprattutto per gli automobilisti”.
“Inoltre – aggiunge il Direttore Commerciale di ‘Bicincittà Italia s.r.l.’ – è attivo un servizio di assistenza clienti, contattabile da chiunque abbia un qualsiasi tipo di problema. Gli stalli sono quasi il doppio delle biciclette presenti, per poter consentire di lasciarle anche in una postazione diversa da quella di partenza. Comunque, a differenza dei monopattini, lasciati ed abbandonati un pò ovunque sul territorio, questo è un noleggio ordinato, ovvero le biciclette possono essere prese e lasciate esclusivamente all’interno degli stalli ed il tutto, ultimo ma non meno importante, il prezzo per usufruire del servizio, è molto accessibile” conclude Gianluca Pin.
TARIFFE Il giornaliero 7 euro, il due giorni 13 euro, l’annuale ricaricabile, per il quale è prevista la prima mezz’ora gratuita, a 30 euro. Il servizio sarà attivo H24 e fruibile da chiunque, ragazzi, giovani, studenti, turisti, chiunque abbia desiderio di scoprire il nostro territorio attraverso la bicicletta.
INFORMAZIONI Maggiori informazioni, compresi riferimenti telefonici, qualora ce ne fosse bisogno, sono presenti sul sito www.bicincitta.com nella pagina dedicata a Fiumicino-Cerveteri.
Qualcuno potrebbe obiettare che “Ci sono cose più importanti alle quali pensare?” Probabilmente, ma il nostro benessere è alimentato da tante piccole cose che, tutte insieme, diventano grandi ed importanti ed è questa la sensazione che è passata questo pomeriggio all’inaugurazione e, come direbbe un antico proverbio, ora che abbiamo le biciclette bisogna pedalare.