
Obiettivo primario, Commodo (Presidente): “Collaborare con tutte le realtà associative e i centri anziani già presenti”
di Fernanda De Nitto
E’ stata recentemente costituita nel territorio l’Associazione di volontariato “Auser Fiumicino ODV”, nata con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e assistenziale. L’Associazione è una realtà sociale affiliata alla rete nazionale “Auser”, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. La proposta di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta al dialogo tra generazioni, nazionalità e culture diverse. Le attività dell’Odv sono volte a rafforzare l’impegno per una società nella quale la persona sia protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Nello specifico la neonata organizzazione di Fiumicino, avente momentaneamente sede presso gli uffici Caaf CGIL di Via delle Orate, ha come presidente Francesco Commodo e tra i soci: Salvatore Furnò, Luigi Paniccia, Andrea Mirenda, Alessia Podda, Francesco Tomeo, Santina Amorini, Bruno Odierna, Paratore Mariolina e Bamberga Elvira.
Auser Fiumicino Odv si pone come primario obiettivo quello di collaborare con tutte le realtà associative e i centri anziani già presenti nei diversi territori, al fine di garantire attenzione ed ascolto per i cittadini di tutte le quattordici località del Comune di Fiumicino, creando una vera e propria rete territoriale.
L’Associazione sta avviando una serie di progettualità ed attività riguardanti in primis l’effettiva conoscenza del territorio, con approfondimenti rispetto alla valorizzazione e promozione delle diverse realtà locali, anche mediante l’organizzazione di visite guidate cadenzate presso le diverse aree del Parco Archeologico, in particolare i Porti imperiali di Claudio e Traiano, la Necropoli di Porto, il Museo delle Navi e il complesso della Basilica di Sant’Ippolito. Auser proporrà al Parco Archeologico di Ostia Antica di avviare una convezione affinchè gli anziani possano accedere in forma gratuita presso i diversi siti.
Con lo stesso obiettivo, di agevolare e sostenere la popolazione più anziana della città, l’organizzazione proporrà anche un accordo di collaborazione con le ditte incaricate localmente del trasporto scolastico per permettere all’utenza di usufruire dei mezzi, nelle ore centrali della giornata quando non impegnati con il servizio, per eventuali spostamenti nel territorio relativi, ad esempio, a visite mediche, disbrigo di pratiche burocratiche, reperimento di farmaci o generi alimentari.
L’organizzazione opererà, altresì, come servizio assistenziale attraverso la distribuzione alimentare e come sportello destinato all’ascolto e all’assistenza di tutti coloro che necessitano di sostegno nel disbrigo di qualsiasi prassi burocratica, dalla realizzazione dello spid e alle procedure necessarie per invalidità e sostegno del reddito.
Nel tempo Auser Fiumicino organizzerà, insieme con la Polizia di Stato, alcuni incontri rivolti agli anziani sulla sicurezza e la tutela contro ogni forma di truffa che spesso viene perpetrata ai danni delle persone più fragili e sole. Mentre per la popolazione immigrata promuoverà alcuni corsi di lingua italiana con lo scopo di incentivare integrazione e ascolto.
Tutti coloro che sono interessati a conoscere le opportunità sociali ed assistenziali messe a disposizione da Auser Fiumicino possono recarsi presso la sede di Via delle Orate, 5 o telefonare al numero 06/6582835.