Colpiti circa tre ettari di vegetazione nella zona del vecchio faro
di Dario Nottola
E’ stato spento intorno alle 18.45, dopo quasi 4 ore di lavoro, l’incendio che ha colpito, nel pomeriggio, circa tre ettari di vegetazione a Fiumicino, nella zona del vecchio faro. L’area è stata messa in sicurezza e bonificata.
Le fiamme si sono originate da dei canneti a ridosso dell’abitato del Passo della Sentinella, ed hanno camminato, spinte da vento da mare, all’interno di una area di sterpaglie.
“E per fortuna il vento tirava in quella direzione, portando le fiamme in direzione contraria alle case” ha commentato Alfredo Diorio, coordinatore della Protezione Civile Nuovo Domani, che ha ricevuto nel primo pomeriggio l’allarme da due residenti direttamente alla sede dell’associazione.
L’azione di vigili del fuoco e protezione civile, resa difficile da avvallamenti nel terreno e da recinzioni, due delle quali abbattute, ha evitato che le fiamme potessero avvicinarsi a delle abitazioni del comprensorio. Sul posto si è recato anche l’assessore all’ambiente, Roberto Cini.
Fumo e fuliggine, a più riprese, si sono spinti anche all’interno della città portuale. Preoccupati, i residenti del comprensorio hanno lamentato di aver, da tempo, segnalato lo stato di rischio dei canneti e della vegetazione secca presenti nella zona.
Nel pomeriggio un altro rogo di sterpaglie è stato spento a bordo strada lungo via delle Idrovore di Focene.