
Le dichiarazioni dei consiglieri comunali Erica Antonelli, Maurizio Ferreri, Massimiliano Chiodi, Marco Gaudiello e Giuseppe Pavinato
ERICA ANTONELLI (consigliera comunale) “L’approvazione del bilancio pluriennale ha visto diverse novità per il settore ambiente L’emendamento presentato dalla Giunta ha recepito molte delle proposte fatte nelle varie riunioni. In particolar modo sono soddisfatta per lo stanziamento di 30mila euro volto al corretto smaltimento di materiali contenenti amianto. La disposizione era contenuta in una mozione che avevo presentato in Consiglio comunale e approvata lo scorso 21 maggio. Un’altra novità è legata alla modifica del regolamento Tari. Qui abbiamo scelto la semplificazione amministrativa per cui la domanda di adesione al compostaggio domestico dovrà essere rinnovata ogni 3 anni e non più annualmente. Sempre in riferimento alla tariffa sui rifiuti, abbiamo adeguato il regolamento alle nuove necessità legate all’estensione del porta a porta: l’iscrizione a ruolo dovrà essere contestuale ai cambi di abitazione o richiesta di residenza, una modifica sostanziale per il contenimento e il recupero dell’evasione. Un’altra importante novità riguarda l’istituzione del capitolo dell’Iresa, l’imposta regionale sulle emissioni sonore. Una questione che ho seguito passo passo, anche insieme ai consiglieri Chiodi e Petrillo. La scelta di aprire il capitolo di bilancio dedicato all’imposta è stata vincente e ha dato modo al Sindaco Montino e all’assessore Galluzzo di pressare e ottenere dalla Regione Lazio una nota di risposta positiva in merito all’ottenimento di tali fondi, in un clima di collaborazione istituzionale. Sempre in sede di bilancio ho presentato un ordine del giorno finalizzato a destinare una cifra di 60mila euro ad attività di ricerca e monitoraggio ambientale e atmosferico a valere sul capitolo di bilancio inerente i fondi per la Riserva Naturale del Litorale Romano. Si è trattato certamente di una manovra con la coperta corta, con 44 milioni di residui passati da ripianare, tagli di oltre 3,5 milioni tra fondi statali e regionali e un aumento, seppur lieve (0,5%), dell’aliquota Tasi che comunque rimane tra le più basse rispetto ad altri comuni. Nonostante tutto, e nonostante le polemiche sollevate dall’opposizione che oggi ha abdicato al ruolo affidatole dai cittadini, l’Amministrazione è comunque riuscita a tutelare la spesa per il sociale, perseguire una maggiore equità della capacità di spesa delle famiglie e ottenere risultati positivi come ad esempio quelli sopra riportati”.
MAURIZIO FERRERI (Consigliere comunale Comune Autonomia Libertà) “Siamo consapevoli della complessità e delle difficoltà obiettive che quest’anno si sono incontrate per la stesura del Bilancio Previsionale 2015. Il nostro gruppo ha valutato con attenzione la documentazione pervenuta relativa al Bilancio Previsionale 2015. Un bilancio condizionato dalla ‘rata’ trentennale scaturita dai circa 44.000.000 di euro dei residui passivi oltre che da ulteriori ‘tagli’ dalla Regione e dallo Stato. Prendiamo atto, quello presentato è un bilancio che tende essenzialmente a mantenere servizi già esistenti, soprattutto in merito alla manutenzione della Città e dei Servizi Sociali. Un bilancio secondo noi troppo ‘timido’ per quanto riguarda lo sviluppo economico del paese, riferendoci ai temi del lavoro e della formazione. Il nostro gruppo ha presentato proposte sui vari temi importanti come il Lavoro, l’Infanzia, il Sociale, le Pari Opportunità, la Sicurezza, la Viabilità la Mobilità e sul Turismo.
Per questa Amministrazione è obbligo porre particolare attenzione al grande evento del Giubileo della Misericordia. Le nostre proposte sono state sia verbalizzate che protocollate.
Ci auguriamo che esse possano essere nel prossimo futuro motivo di un’apertura a confronti e azioni propositive all’interno delle Commissioni, della Giunta e del Consiglio Comunale.
Con questo augurio – conclude il Capogruppo Comune Autonomia Libertà – il gran senso di responsabilità con cui il Movimento ha sempre operato all’interno della maggioranza e per rispetto verso i nostri cittadini, che certamente non meritano di avere ancora un’Amministrazione Comunale bloccata”.
MASSIMILIANO CHIODI, MARCO GAUDIELLO (Consiglieri comunali Lista Civica Montino) “Bene l’approvazione del Bilancio. Le difficoltà legate alle nuove norme sul riaccertamento dei residui e la complessità degli elementi di valutazione hanno influito pesantemente nella stesura del bilancio 2015/2017. I continui tagli ai trasferimenti comunali da parte degli altri enti locali hanno determinato alcune oggettive difficoltà gestionali ed è per questo che è ancora più importante il lavoro svolto da questa amministrazione per il mantenimento dei servizi. Significativo è stato il lavoro del sindaco Montino, dell’assessore al Bilancio, Arcangela Galluzzo al fine di mantenere l’indirizzo politico della maggioranza”.
“Per quanto riguarda la mia Commissione – sottolinea il presidente Chiodi – abbiamo approvato un Odg relativamente al monitoraggio ambientale, istituito il capitolo relativo all’Iresa e un capitolo dedicato allo smaltimento di materiale contenente amianto. Importanti modifiche al regolamento Tari sia per quanto concerne l’adesione al compostaggio domestico rinnovabile ogni tre anni (e non più annualmente), sia per quanto riguarda l’iscrizione a ruolo Tari che deve essere contestuale al rilascio della residenza. Tutti risultati che ci eravamo preposti in Commissione e che sono stati portati avanti con determinazione dai commissari di maggioranza”.
“Investimenti – spiega il consigliere Gaudiello – sono stati fatti a favore dell’occupazione giovanile con un faro importante sull’imprenditoria femminile. Anche per quanto riguarda il sociale abbiamo ritenuto importante mantenere alti i livelli di spesa, così da poter dare risposta alla crescente domanda di assistenza”.
“Sicuramente tutto perfettibile nella manovra di assestamento. Mi dispiace solamente – conclude Chiodi – che tutta l’opposizione abbia disertato l’Aula, scegliendo di non rappresentare un pezzo di cittadinanza”.
GIUSEPPE PAVINATO (Presidente commissione Bilancio) “È stato approvato in aula consiliare, il principale atto amministrativo del Comune di Fiumicino: il Bilancio previsionale 2015, comprensivo del piano delle opere triennale. Un atto che segue un lavoro straordinario e puntuale nel segno della trasparenza, della lungimiranza, della tutela dei servizi e che garantisce chi ha meno sul fronte della spesa tributaria. Un lavoro svolto in primo luogo dall’assessore al Bilancio del Comune di Fiumicino, Arcangela Galluzzo. Si è compiuto un attento approfondimento su ogni piega della spesa aumentando il contributo e i servizi sul sociale, sulla scuola, sulla cultura e anche sul lavoro per i disoccupati e gli inoccupati. Voglio ringraziare il contributo arrivato da decine di incontri con i cittadini, con le consulte e con le varie commissioni consiliari. Un lavoro di mesi, in applicazione al decreto legislativo n. 118 del 2011 che ha imposto una contabilità reale fatta propria anche dai responsabili e dai dipendenti degli uffici. Va purtroppo sottolineata la totale assenza dall’aula dell’opposizione che oltre a non aver proposto contributi, ha perso una formidabile occasione di democrazia, confronto e rispetto dei cittadini”.