Caricamento...

Sottoscritta convenzione tra Biodistretto Etrusco Romano e Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia

Mattiuzzo: “Favorire uno sviluppo sostenibile del territorio sarà uno dei punti strategici di questa collaborazione”


È stata sottoscritta la convenzione fra il Biodistretto Etrusco Romano e il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
 
“L’obiettivo primario della convenzione – spiega Massimiliano Mattiuzzo, Presidente dell’Associazione Biodistretto Etrusco Romano – è la collaborazione fra le parti allo scopo di accrescere le conoscenze e le competenze finalizzate allo sviluppo delle aziende agricole che svolgono le loro attività nelle aree afferenti al Biodistretto, ricadenti nei Comuni di Fiumicino e Cerveteri nonché nelle aree della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano ricadenti nel Comune di Roma”.
 
“Come previsto dalle normative europee e nazionali sollecitare e favorire uno sviluppo sostenibile del territorio sarà uno dei punti strategici di questa collaborazione – sottolinea – avvalendosi dell’insostituibile esperienza delle aziende socie del Biodistretto, il DIBAF intraprenderà nuove studi e sperimentazioni per lo sviluppo dei prodotti e di processi innovativi finalizzati al conseguimento di un’agricoltura più sostenibile. Tali attività di ricerca s’integreranno con quelli già condotte presso alcune aziende socie dall’Università di Roma Sapienza e alcuni Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)”.
 
“Grazie alla capacità di mettere in rete Università, Istituti di Ricerca e i produttori del settore biologico, il Biodistretto si fa promotore e fulcro di sinergie affinché la ricerca e la sperimentazione nell’ambito agricolo siano fattive e rispondenti alle necessità della produzione agroalimentare di qualità, aiutando a definire, nel contempo, una nuova visione di agricoltura che rispetti sempre più l’ambiente, le risorse e le conoscenze di cui gli imprenditori associati al Biodistretto sono custodi. In tal senso, le attività di ricerca sono state e saranno affiancate da imprescindibili attività di formazione, i giovani studenti universitari potranno svolgere stage e tirocini presso le aziende biologiche, fianco a fianco con gli agricoltori e gli allevatori, acquisendo abilità, competenze e capacità che solo le reali attività in campo possono fornire” conclude il Presidente dell’Associazione Biodistretto Etrusco Romano
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz