Caricamento...

Quando la coppia scoppia …

Un mito non sempre irragiungibile riuscire a mantenere buoni rapporti con l’ex consente di affrontare ogni nuovo evento con forza

Sara, 44 anni, separata da 5, un figlia tredicenne: “Non riesco a credere a quello che vedo e che sento intorno a me ogni: coppie scoppiate in tutti i sensi, che usano i figli come uno scudo oppure come bomba atomica. Un gioco immorale i cui perdenti sono sempre loro, i bambini che madre e padre dicono di amare tanto. Alcune di queste coppie le conosco bene: erano quelle che, quando mi sono separata, parlavano di me come di una smidollata che si faceva calpestare senza reagire. Mi hanno detto di tutto, mentre io continuavo a lavare e stirare per il mio ex marito, arredavo la sua nuova casa, la camera di nostra figlia lì. Volevo che lei passasse con il padre più tempo possibile e non perdesse il rapporto che c’era prima. Il problema era che all’inizio nessuno dei due voleva sapere niente dell’altro; quindi, se non avessi fatto di tutto per tenere vivo anche il nostro legame, mantenendo altri il rispetto e la stima reciproci, che ne darebbe stato di mia figlia e della sua fiducia nel futuro? Mi domando quanti riflettano su queste cose mentre litigano per la casa al mare o per i mobili, mentre guidano verso l’avvocato ripetendo come un mantra “si pentirà di avermi sposato”, mentre inanellano scuse e ripicche per annullare o rinviare l’appuntamento settimanale del proprio del proprio ex con i figli. Credo che pochi, purtroppo, riescano a mantenere un po’ di lucidità: in quel momento è importante litigare perché l’animosità è troppo grande. E se ci va di mezzo un figlio pazienza, si farà le ossa prima degli altri.
A distanza di anni e dopo tanta fatica da parte di tutti, io e il mio ex marito ora siamo amici davvero; mia figlia è serena e con il padre ha costruito un rapporto splendido, lui si è rifatto una vita con una nuova compagna. Io aspetto ancora la persona giusta ma non ho fretta. Forse sono una mosca bianca, però mi piace pensare che la passione e l’amore che ho speso per la famiglia anche dopo la separazione siano stati indispensabili, un passaggio obbligato per l’equilibrio di tutti e tre. Adesso che sono al di qua del guado posso parlarne serenamente. Ma è stata una prova durissima e più di una volta sono stata a un passo dal mollare tutto e pensare soltanto a me stessa”.
Come suggerisce questa testimonianza, la capacità di riemergere da un legame affettivo inappagante è una prova di maturità che arricchisce la vita, propria e di chi ci circonda. In questo difficile passaggio, riuscire a mantenere o a ristabilire rapporti più che civili con in proprio ex consente di affrontare ogni nuovo evento con maggior forza. Lo stress prolungato della separazione non aiuta certo a migliorare le cose: come le vacanza spartane, anche questa fase della vita molto spesso tira molto spesso tira fuori il peggio dei singoli elementi di una coppia. Liti, minacce e ritorsioni più o meno diaboliche riempiono completamente la mente e il tempo di chi non sa, o non vuole, accettare la vita con i suoi scossoni improvvisi e si ritrova in un drammatico circolo vizioso da cui è difficile uscire, tuttavia, il non lasciarsi andare alla deriva dei risentimenti istintivi può rappresentare a volte la medicina migliore per superare più rapidamente e con più efficacia i primi tostissimi, momenti post-divisione. Il rispetto nonostante tutto può allora diventare l’arma vincente per ritrovare un dialogo proprio con chi temevamo (o forse desideravamo ) di averlo per sempre.
“L’ho fatto per i miei figli”: quasi sempre è la motivazione addotta da chi è riuscito a non far franare quanto di buono aveva prodotto il matrimonio. E se è vero che solo la certezza di essere amati da entrambi i genitori permette agli individui di crescere equilibrati e forti, va anche specificato che gli stessi genitori dovrebbero potersi tollerare e stimare per molto tempo, lungo tutto l’arco della vita. Se non è possibile separarsi con amore, sicuramente è consigliabile farlo con rispetto e attenzione. Per una questione di civiltà, ma anche di fatalismo: come insegna Eminen, si può sempre riconciliare o addirittura risposare con il proprio ex.
“C’è stato un ieri ci sarà un domani”, diceva il poeta e filosofo Khalil Gibran. La consapevolezza dei propri diritti permette di rispettare con rigore i diritti altrui: per questo è determinante infoderare un alto grado di civiltà in ogni atto che precede, accompagna e segue la separazione. Finalizzata al benessere dei figli e, di sponda, anche a quello dei genitori, la nuova amicizia tra ex coniugi diventa quindi una pianta da far germogliare al più presto e da alimentare poi costantemente. Per far questo occorre tralasciare per quanto possibile i ricordi negativi e lavorare con energia e perseveranza su quelli positivi: una sfida certo ardua ma talvolta non impossibile.
 
Paola Gentili
 
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz