Al via domani la tradizionale Sagra giunta alla cinquantaquattresima edizione
di Dario Nottola
Al via domani, ad Ostia, nella suggestiva cornice del Borghetto dei Pescatori, la tradizionale Sagra della Tellina, giunta alla cinquantaquattresima edizione. L’evento è organizzato dal Comitato Borghetto dei Pescatori, con il Patrocinio di Roma Capitale. Fino al 27 agosto gli stand gastronomici, con gli spaghetti con le telline che rappresentano uno dei piatti tipici della cucina capitolina e un vanto per quella ostiense, apriranno dalle 12 per il pranzo e dalle 18 per la cena. L’animazione per bambini inizierà alle 16:30. Per l’intera manifestazione, presso il campo sportivo sarà allestito un mercatino di artigianato e delizie di produzione regionale e locale, per scoprire e assaporare tutto il meglio della regione. Ad accompagnare la sagra, un fitto calendario di appuntamenti con cabaret e concerti sotto le stelle, dibattiti e balli di gruppo. Domani l’evento ospiterà i Cani Salvataggio della Sics – Scuola Italiana Cani Salvataggio, i protagonisti delle unità cinofile del soccorso nautico. Un’occasione per promuovere e sensibilizzare sul fondamentale ruolo che svolgono questi Angeli del Mare a 4 Zampe e per approfondire il tema del rispetto e del rapporto tra Uomo-Animale.
Si prosegue il 23 agosto con un momento di approfondimento sul tema dell’alimentazione, “Telline & Salute”. Come ogni anno, infatti, la sagra si propone anche come momento informativo con la campagna di formazione e prevenzione “Il corretto stile alimentare”, approfondendo anche i delicati temi del cibo biodinamico e della dieta oncologica. Per l’occasione si terrà uno show cooking, che si avvale della collaborazione tra un medico, Dottor Flavio di Gregorio, ed uno Chef, Luigi Ruben Gallo, capaci di apportare nel piatto l’unione delle loro conoscenze alimentari e di tecnica gastronomica. Infine, il 26 agosto, si celebrerà la cerimonia del Matrimonio con il Mare: alle 16:30 un’imbarcazione partirà dal Canale dei pescatori e raggiungerà il largo fino al Pontile. Un rito che quest’anno verrà accompagnato dalle note della Banda Musicale e dal Coro di Accumuli. Ed è proprio a largo del Pontile di piazza dei Ravennati che verrà celebrato il rito del matrimonio tra i pescatori e il mare, lanciando in acqua una corona di fiori e donando una fede nuziale alla statua della Madonna Stella Maris, protettrice dei pescatori. Alle 21 musical e spettacolo con Nadia Rinaldi.