
“Il Comune dia seguito all’ordine del giorno votato oggi in aula nel corso del Consiglio comunale”
“Nel nostro Comune insistono oltre 1.500 ettari di terreni agricoli regionali, provenienti dall’ex Istituto del Santo Spirito, di cui circa 1.350 si trovano nella tenuta di Palidoro e i restanti nella tenuta di Maccarese – Castel di Guido. Questi terreni sono condotti da famiglie di agricoltori che, da quasi un secolo, rappresentano un presidio fondamentale per la tenuta e lo sviluppo dell’economia agricola locale” lo dichiarano Ezio Di Genesio Pagliuca, Capogruppo PD; Erica Antonelli, Consigliera comunale PD e Fabio Zorzi, Consigliere Comunale PD.
“Si tratta di aziende storiche – rimarcano – spesso tramandate di generazione in generazione, che danno lavoro a centinaia di persone e che, con sacrifici e investimenti costanti, hanno reso fertile e produttiva una porzione importante del nostro territorio”.
“Oggi, però, a causa del mancato rinnovo dei contratti da parte della Regione Lazio, queste realtà sono bloccate – sottolineano – senza un titolo aggiornato non possono accedere ai fondi europei, ottenere credito agevolato, né investire in innovazione, sostenibilità energetica o miglioramenti strutturali”.
“È inaccettabile che a chi ha custodito e valorizzato questi terreni venga oggi chiesto, per contratto, di rinunciare a ogni diritto, persino a quello alle migliorie apportate – incalzano – È inaccettabile che si chieda di firmare capitolati che calpestano diritti riconosciuti dalla legge e mettono a rischio un patrimonio produttivo, sociale e culturale”.
“Per questo auspichiamo che il Comune di Fiumicino si schieri veramente a sostegno degli agricoltori, sollecitando la Regione Lazio, dando seguito all’ordine del giorno votato in aula nel corso del Consiglio comunale di oggi, martedì 24 giugno. Fiumicino deve stare dalla parte di chi lavora e produce, non di chi impone diktat” concludono Di Genesio Pagliuca, Antonelli e Zorzi
(Immagina da web)