Caricamento...

Salute, si è conclusa con successo l’iniziativa “100 piazze contro il diabete”

Circa 100 i cittadini che domenica 31 luglio hanno effettuato il test della glicemia


di Roberta Ambrosini
 
Sono stati circa 100 i cittadini di Fiumicino che domenica 31 luglio, in un pomeriggio caldissimo, hanno effettuato il test della glicemia, durante lo screening presso il Camper della Salute, gestito dall’OdV Lions for Health, che è stato ospitato negli spazi della “Spaghettongola” dove i soci del Club “Fiumicino Portus” con l’aiuto dei volontari, sono scesi in campo in una operazione di sensibilizzazione contro la patologia del diabete che, se trascurata, può diventare molto pericolosa.
 
Il diabete è in crescente diffusione, è una patologia spesso silente per questo motivo va indagata anche con semplici esami di prevenzione secondaria.
 
Ai cittadini è stata offerta l’opportunità di effettuare test gratuiti della glicemia, dopo essere stati sottoposti ad un questionario anamnestico per stimare il rischio di contrarre il diabete nel corso degli anni successivi, poi è stato fatto il test della glicemia per verificare la situazione esistente al momento del glucotest.
 
Secondo la definizione dell’Istituto Superiore di Sanità, il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.
 
In Italia, secondo l’ISTAT (anno 2020) il diabete è stato diagnosticato nel 5,9%, della popolazione che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone, con un trend in lento aumento negli ultimi anni. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% tra le persone con più di 75 anni.
 
I dati, relativi allo screening effettuato a Fiumicino saranno utili per un’azione di intervento specifica sul territorio, finalizzata alla prevenzione. I dati, poi, saranno analizzati e inseriti in uno studio nazionale che traccerà l’andamento della patologia nel nostro paese.
 
Dopo il servizio i soci e i volontari hanno potuto gustare i famosi spaghetti alle vongole, concludendo la serata in amicizia, ringraziando Stefano Conforzi, patron della Spaghettongola, per l’ospitalità offerta a questa importante iniziativa.
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz