Quest’anno, per la prima volta la rievocazione storica partirà dal porto canale di Fiumicino
di Fiumicino Online
Domenica 30 luglio l’appuntamento per celebrare questa antica tradizione che affonda le radici nel 1535, quando si narra che alcuni pescatori trovarono sulle rive della foce del Tevere, impigliata nelle proprie reti da pesca, una cassa al cui interno giaceva una statua della Madonna, scolpita in legno di cedro: subito risalirono il fiume e donarono la statua ai frati Carmelitani della chiesa di San Crisogono, perché divenisse la Madonna protettrice dei Trasteverini.
A ricordo di quell’episodio, ogni anno, l’ultima domenica di luglio, la statua della Madonna, che il popolo usa chiamare anche “Madonna de’ noantri”, viene portata in processione sul fiume Tevere fino a sbarcare al rione Trastevere.
Quest’anno, per la prima volta la processione religiosa, per la rievocazione storica della Madonna Fiumarola, partirà dal porto canale di Fiumicino, con imbarco a bordo di una unità della Capitaneria di Porto di Roma, presso la banchina molo nord, di fronte la parrocchia Santa Maria Porto della Salute, scortati da altri mezzi delle Forze di Polizia, percorrendo il tratto navigabile del fiume Tevere con arrivo arrivo presso l’isola Tiberina.
PROGRAMMA DOMENICA 30 LUGLIO
– Ore 07.15 arrivo Statua della Madonna Fiumarola presso la parrocchia Santa Maria Porto della Salute.
– Ore 08.00 Santa Messa
– Ore 09.00 Inizio operazioni di imbarco presso la banchina molo nord, di fronte la parrocchia Santa Maria Porto della Salute e inizio processione fluviale.