
Il progetto ha visto protagonisti gli studenti della Scuola Secondaria di I grado G.B. Grassi – Plesso via Copenaghen.
di Dario Nottola
Clima festoso, all’insegna della narrazione didattica, questa mattina nell’aula consiliare del Comune di Fiumicino, gremita di piccoli alunni con i loro insegnanti, per l’evento finale del progetto didattico della Scuola Secondaria di I grado G.B. Grassi – Plesso via Copenaghen.
“Storie di passaggio: la narrazione orale come strumento di crescita” è stato condotto brillantemente, tra applausi a più riprese, dall’esperto di narrazione orale, Simone Saccucci. Presenti, tra gli altri, il Sindaco Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini e l’Assessore alla Cultura, Federica Poggio, l’assessore all’Ambiente, Stefano Costa, il naturalista Riccardo Di Giuseppe e Giovanni Zorzi.
Il progetto ha visto protagonisti gli studenti in un percorso educativo e creativo che ha unito ascolto attivo, memoria del territorio e produzione originale di storie. Durante l’anno scolastico, i ragazzi hanno incontrato dei testimoni locali che hanno condiviso racconti di vita, aneddoti e memorie legate al territorio. Le loro esperienze sono diventate il punto di partenza per un lavoro laboratoriale di narrazione collettiva.
L’evento di oggi, patrocinato dal Comune di Fiumicino, è stata un’occasione speciale per ascoltare dalla voce degli alunni stessi, le storie ed i video realizzati, incentrati sulla natura ed il rispetto dell’ambiente, o sullo storico vaporetto Pietro Micca, conoscere i protagonisti del progetto e valorizzare il lavoro svolto da studenti, docenti e testimoni.
Un lavoro didattico che nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze comunicative e relazionali degli studenti, un’occasione per ascoltare voci giovani, ma piene di significato, e per celebrare il potere delle storie nel costruire comunità e consapevolezza.