
Massima attenzione anche sulla costa di Fiumicino per la tradizionale processione a mare del 15 agosto
A partire da oggi, per il periodo di Ferragosto, ed anche in concomitanza delle gare in mare, ad Ostia, dei Campionati europei di Nuoto è stato potenziato il dispositivo di controllo, sia in mare che a terra, della Capitaneria di Porto di Roma.
In vista, meteo permettendo, del grande afflusso di bagnanti e di barche da diporto previsto sul litorale romano, quest’anno lo sforzo dei militari, guidati dal Comandante della Capitaneria, Giuseppe Strano, e compreso l’Ufficio locale marittimo di Fregene, è reso ancora più impegnativo per la concomitanza con i Campionati europei di nuoto in acque libere con il campo di gara installato ad Ostia dinanzi a sei stabilimenti balneari, dal “Venezia” verso sud.
Il dispositivo prevede sempre in mare un’unità navale della Guardia Costiera, mattina e pomeriggio, e personale da terra su automezzo. Sul versante delle attività di controllo aeree, come uffici del litorale laziale, la guardia costiera disporrà di un elicottero AW139 rischierato fino al 26 agosto a Pratica di mare. È un mezzo importante per il Sar che vola anche di notte ed ha a bordo un aereosoccorritore. Nel corso delle missioni di pattugliamento ordinario, effettuate quotidianamente fino al 26 agosto, ha un dispositivo di scoperta di fonti inquinanti da terra che sfrutta un sensore infrarosso in grado di individuare scarichi di sostanze inquinanti grazie alla differenza di temperatura rispetto alla superficie del mare. L’elicottero ha la denominazione di Nemo 7.
Massima attenzione anche sulla costa di Fiumicino dove il fulcro degli eventi del Ferragosto è rappresentato, il 15 agosto, nel tardo pomeriggio, dalla tradizionale processione a mare della Madonna dell’Assunta, imbarcata sul peschereccio Nonno Ciro. La Capitaneria sarà presente con due mezzi navali e personale nel porto canale, dove si raduneranno tanti fedeli e visitatori.