Caricamento...

Costa laziale, ricerca e studio delle specie aliene e microplastiche: al via il progetto SeAlien

Il progetto intende colmare una rilevante lacuna conoscitiva in merito alla presenza di alcuni alieni che popolano i nostri mari.

 

Alla ricerca e allo studio delle microplastiche e delle specie aliene, come il “granchio blu” o la “vongola filippina”, che proliferano sul litorale di Fiumicino e su tutta costa laziale.

 

Al via il progetto SeAlien “Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di impatto emergente sulle risorse biologiche”, finanziato dalla Regione Lazio attraverso la Misura 1.40 del FEAMP Lazio 2014/2020. 

 

IL PROGETTO, promosso dall’Istituto per lo Studio Degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS-CNR), in collaborazione con Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio (ARPA), intende colmare una rilevante lacuna conoscitiva in merito alla presenza di alcuni alieni che popolano i nostri mari e con serie ripercussioni in termini ecologici, economici e sociali. 

 

Le specie aliene, ovvero quelle specie trasportate dall’uomo in modo volontario o accidentale al di fuori del loro areale d’origine, e in particolar modo quelle che si diffondono in maniera incontrollata, sono causa di  forti impatti negativi sugli ecosistemi locali. Dal 2015 ad oggi sul litorale laziale, sono state individuate oltre venti specie aliene, inclusi vermi marini (Policheti), Crostacei, Molluschi e Pesci. 

 

Negli ultimi anni, un nuovo materiale “alieno” introdotto dall’uomo è diventato fonte di crescente preoccupazione, poiché rappresenta al pari delle specie aliene una forte minaccia per la biodiversità. Si tratta dell’inquinamento marino da plastica, per la quale si stima che ogni anno vengano riversate nel Mar Mediterraneo oltre 200 mila tonnellate di plastica, una parte delle quali è destinata a frammentarsi in particelle di dimensioni sempre più piccole, note come microplastiche. Rappresentano una problematica non solo per la salute degli ecosistemi, ma anche potenzialmente per il settore ittico, con conseguenti ripercussioni economiche per i pescatori. 

 

OBIETTIVO SPECIFICO DEL PROGETTO SEALIEN sarà quindi quello di approfondire la conoscenza sulla presenza di microplastiche e specie aliene lungo le coste laziali da Civitavecchia a Torvaianica, aree caratterizzate da forti interessi della pesca locale e con differenti livelli di impatto antropico.

 

Parallelamente il progetto intende promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione sui potenziali effetti di queste problematiche emergenti sull’ambiente e sulle attività economiche, anche grazie al coinvolgimento dei pescatori, prime vittime del fenomeno.


Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: Soc. Cooperativa La Pesca Romana; Cooperativa di Pesca Marinai e Caratisti. 
Il Progetto è inoltre sostenuto dal Comune di Fiumicino e dall’ Ente Regionale RomaNatura.

 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz