
Rifiuti Zero:”no discariche e inceneritori, si alla raccolta porta a porta e riciclo e compostaggio in tutto il Lazio”
La Rete Zero Waste Lazio comunica che nell’incontro della Commissione Ambiente della Regione Lazio, tenutosi martedi 11 ottobre, avente all’OdG l’esame di merito della proposta di Legge di iniziativa popolare ed alternativa sul ciclo dei rifiuti, si è avviato finalmente l’esame di merito della proposta di Legge di iniziativa popolare ed alternativa sul ciclo dei rifiuti, sostenuta da 12.000 cittadini del Lazio ed oggi dalle prime venticinque associazioni, comitati e movimenti apartitici aderenti a ZWLazio.
La relazione introduttiva è stata illustrata a cura del primo firmatario della proposta di legge, Massimo Piras, quale presidente dell’associazione Non Bruciamoci il Futuro a cui fanno riferimento tutti e otto i firmatari ufficiali, ed ha visto una larga condivisione sia da parte della maggioranza che dell’opposizione, sia dallo stesso assessore Di Pietropaolo che ne ha sottolineato l’opportunità di un esame in commissione parallelo al piano rifiuti adottato.
“Nel valutare quindi per il momento l’approccio positivo in commissione, ribadiamo che l’apporto che le organizzazioni civiche sono in grado oggi di dare alle istituzioni è nel senso dell’applicazione puntuale delle leggi vigenti (LN 152/2006 e Direttive Europee) e nella riconversione del ciclo rifiuti verso rrifiuti zero, verso il riciclo totale di materia – ha dichiarato il comitato Rifiuti Zero Fiumicino – ribadiamo quindi l’assoluto ripudio dell’incenerimento quale tecnologia tossica ed inutile, mentre chiediamo che sia resa obbligatoria la raccolta differenziata porta a porta in tutto il Lazio ed a Roma in particolare, ancora oggi ferma ad un indegno 20% contro il 45% previsto già da due anni dalla legge ed il prossimo obiettivo del 65% al 31/12/2012. Chiediamo inoltre lo scioglimento del monopolio di fatto tra AMA e le aziende Cerroni, stabilendo che AMA si occupi solo di raccolta e riciclo e Cerroni solo di smaltimento, e chiediamo che i siti di smaltimento siano di proprietà pubblica ad almeno 5 Km dalle case”.
Zero Waste Lazio ha lanciato la prima iniziativa di mobilitazione comune che sarà oggetto di diffusione ed impegno organizzato in tutto il Lazio già da oggi: manifestazione sabato 5 novembre alle ore 10.00 in Piazza SS. Apostoli a Roma. Per manifestare contro le decisioni del Prefetto Commissario di chiudere Malagrotta ed aprire tre nuove discariche a Riano, Corcolle, Fiumicino Palidoro, per manifestare l’avviao del porta a porta esteso a tutta Roma e Lazio e perché le province autorizzino e si dotino degli impianti di riciclo e compostaggio.