Caricamento...

Ambiente: WWF, in centinaia ripuliscono spiaggia Fiumicino per “Ri-Party-Amo”

Mille volontari in azione in 5 spiagge italiane 

 

Tanti giovani, scout, famiglie con bambini: sono 300 i volontari che, questa mattina, hanno ripulito a Fiumicino la spiaggia di Coccia di morto, dall’alto valore naturalistico, penalizzata spesso dal deposito di detriti del Tevere per via del gioco delle correnti del mare o dagli abbandoni indiscriminati di rifiuti. Presente all’evento anche l’assessore all’ambiente Roberto Cini.

 

È uno oggi dei 5 eventi nazionali di pulizia di coste e spiagge per dare il via alla prima grande azione di “Ri-Party-Amo“, il progetto nazionale ambientale concreto nato dalla collaborazione tra Wwf Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, il tour di Jovanotti. 

 

A Fiumicino l’evento centrale accompagnato oggi da altri interventi dedicati al primo filone “Puliamo l’Italia”: oltre mille volontari complessivi hanno ripulito dai rifiuti circa 1 milione di metri quadri di spiagge a Fiumicino, Molfetta, Policoro, Bacoli (Parco Regionale dei Campi Flegrei) e Marina di Vecchiano. Le pulizie dei fondali in programma per oggi a Torvaianica, Bisceglie e Rosignano Solvay sono state posticipate ad altra data a causa del mare mosso. 

 

Questa mattina, dalle 8.30, i volontari si sono radunati nell’Oasi Wwf di Macchiagrande, a Fregene, dove è stata pulita anche la Lecceta, e da lì trasferiti, a bordo di pullman, sul litorale di Coccia di morto, dove hanno raccolto 400 sacchi di rifiuti di ogni tipo: plastica, pneumatici, reti da pesca, ecc. 

 

Declinato in tre macroaree di intervento dedicate alla pulizia delle spiagge, a progetti di ripristino naturale e ad attività di educazione, Ri-Party-Amo ha l’obiettivo di rendere i giovani, scuole, famiglie, aziende e intere comunità protagonisti della salvaguardia e del restauro della natura d’Italia. Nel concreto, il progetto prevede la pulizia di 20 milioni di metri quadri spiagge, laghi, fiumi e fondali; la realizzazione di 8 macro-azioni di ripristino degli habitat; l’organizzazione di 8 incontri nelle università italiane con workshop on field e un progetto didattico dedicato alle scuole primarie e secondarie, iniziative capaci di coinvolgere circa 100.ooo studenti. Tra tutti coloro che avranno contribuito alla raccolta, 4.000 persone avranno la possibilità di partecipare a due esclusivi concerti che Jovanotti terrà all’Atlantico di Roma e all’Alcatraz di Milano, il 12 e il 14 novembre. 

 

A fine anno, inoltre, il litorale laziale a nord di Roma nell’area di Torre Flavia, comune di Ladispoli, a sarà oggetto anche di un intervento di tutela e ripristino degli habitat, oggetto del secondo filone “Ricostruiamo la natura“. In questa località si lavorerà alla delimitazione dei settori dunali con presenza potenziale o effettiva di nidi di uccelli caradridi e al consolidamento della duna primaria. Fra gli obiettivi da raggiungere ci sono anche l’incremento della superficie dunale sottoposta a tutela all’esterno del perimetro della riserva e la riduzione e degli impatti dell’erosione sul litorale.

 

 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz