![](https://www.fiumicino-online.it/wp-content/uploads/media/k2/items/src/978dd4c197d94fc1994d409677b1366f.jpg)
Sabato 10 luglio il primo evento: visita guidata naturalistica gratuita con inizio alle 18.30
di Dario Nottola
Per tutelare la valenza ambientale e naturalistica della zona di Isola Sacra e della foce del Tevere, a Fiumicino, la Lipu Ostia – Litorale Romano ed il Comitato Saifo Sistema Archeoambientale Integrato Fiumicino Ostia uniscono le forze e lanciano una serie di iniziative, a partire dal 10 luglio.
La prima è una visita guidata naturalistica con inizio alle 18.30. Per partecipare all’evento (gratuito ma a numero chiuso al fine di evitare assembramenti e nel rispetto delle caratteristiche naturali dell’area) occorre scrivere a chm.ostia@lipu.it (saranno da considerarsi accettate solo le prenotazioni che avranno ricevuto messaggio di conferma).
Per anni la Lipu, che gestisce l’Oasi Lipu Centro Habitat Mediterraneo di Ostia, ha denunciato “i numerosi episodi di bracconaggio avvenuti nella zona dell’Isola Sacra” che vede la presenza di oltre 200 specie di uccelli, attratti dall’oasi Lipu, dal Tevere, dalla Riserva Naturale Statale Litorale Romano ed appunto dall’ampia area naturale dell’Isola Sacra, in cui è presente anche una Zona Speciale di Conservazione.
Da qui l’idea di “tutelare l’area ed interdirla alla caccia”, con documenti di supporto approvati dal X Municipio del Comune di Roma e dal Comune di Fiumicino, sino alla più recente idea di istituire un Monumento Naturale nella zona. Nel mese di settembre ci sarà la “Marcia dell’Airone”, che, partendo dall’Oasi Lipu di Ostia, raggiungerà la zona dell’Isola Sacra, con un evento simbolico che vuole abbracciare l’intera foce del Tevere.
Per Alessandro Polinori – Vicepresidente Lipu/BirdLife Italia e Raffaele Megna, Portavoce del Comitato “La foce del Tevere rappresenta un ambiente di grande valore e la zona dell’Isola Sacra, laddove adeguatamente tutelata e messa in rete, ad esempio, con l’oasi Lipu di Ostia e le altre realtà ambientali e storiche del territorio, può vedere incrementato il proprio valore naturalistico ed al tempo stesso divenire un sito privilegiato per attività di ricerca, educazione ambientale ed eco-turismo. L’iniziativa del 10 luglio sarà la prima di una lunga serie promosse da Lipu e SAIFO, finalizzate a far conoscere le ricchezze naturalistiche dell’area ed a supportare la proposta di istituzione di Monumento Naturale”.