Il libro di Giuseppe Cerasoli e il suo autore domani e dopodomani a Roma e Ronciglione
Domani e dopodomani Giuseppe Cerasoli sarà a Roma per presentare il suo libro giunto quasi alla sua terza ristampa, “Key Code System – Il Tempo al servizio dello Spazio”.
In arrivo direttamente da Milano, il kinesiologo, life coach, ricercatore e formatore in discipline bionaturali, sempre impegnato in diverse conferenze e seminari in tutta Italia, sarà domani alle ore 19 alla Libreria I Trapezisti, in via Laura Mantegazza, 30 a Monteverde, intervistato dalla giornalista e scrittrice Manuela Minelli, che condurrà anche la serata di venerdì 24, quando, alle ore 19, Cerasoli incontrerà il pubblico nella sala incontri della suggestiva Erboristeria Passepartout, in Via Roma, 25 a Ronciglione (Viterbo).
Entrambi gli incontri con il ricercatore sono organizzati da Elisir Letterario, associazione che si occupa di eventi editoriali e letterari.
Si può uscire dalla trappola mentale del senso di colpa? Verità e realtà sono la stessa cosa? Perché il passato non esiste? A queste e ad altre domande risponderà Giuseppe Cerasoli, illustrando al pubblico le semplicissime formule per vivere una vita più comoda e senza troppi affanni.
Scritto con un linguaggio chiaro e diretto, comprensibile da chiunque, il suo “Key Code System – Il Tempo al servizio dello Spazio”, non è uno dei tanti manuali new age, con regole di vita astruse e complesse per raggiungere l’illuminazione, tanto in voga in questi anni, bensì una raccolta di consigli, divisi per argomento, in cui la soluzione ai nostri problemi di stress e di mancanza di tempo, è realmente alla portata di tutti.
“La maggior parte delle persone si affanna ogni giorno a trovare del tempo che non ha o a inseguire quel poco che ha a disposizione – spiega Cerasoli – In questa rincorsa continua la lamentela diventa un elemento predominante in quanto segnale di un disagio comune. Ci si lamenta delle cose, delle persone, delle situazioni come a voler rimarcare la fatica che facciamo a stare al mondo. La lamentela rappresenta la distanza che intercorre fra ciò che siamo nati per essere e ciò che crediamo di essere. Ho scritto un manuale per far riflettere e per porsi delle domande. Perché la riflessione è l’unica soluzione che abbiamo per mettere intorno a un tavolo di mediazione le diverse personalità che presenziano quotidianamente nella nostra vita come le convinzioni, le abitudini, i sistemi di credenza e che tutti insieme contribuiscono a fomentare il nostro lamento. Tutto scorre, il tempo, la nostra vita, ognuno di noi, ieri non può essere come oggi e oggi non può essere come domani. Vivere nel qui ed ora, istante dopo istante è la maniera più semplice per accorgerci di esistere”.
E già che siamo in tempi di regali natalizi, regalare e regalarsi tempo e saggezza potrebbe essere un dono prezioso e assai apprezzato.
- Cronaca
- Attualità
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Primo Piano
- Salute & benessere
- Parliamo di…
- News
- Attualità
- Cronaca
- Politica
- Sport
- Spettacolo
- Lettere
- Sponsor
- Varie
- Fiumicino
- Ostia
- Fregene
- Maccarese
- Parco Leonardo
- Isola Sacra
- Passoscuro
- Palidoro
- Torrimpietra
- Aranova
- Tragliatella
- Tragliata
- Testa di Lepre
- Le vignole
- Focene