
Oggi l’Open Day per la presentazione del Primo Corso presso l’ITC Paolo Baffi
di Alessandra Lo Franco
Stamattina, presso l’ITC Paolo Baffi di Fiumicino, si è tenuto l’Open Day per la presentazione del Primo Corso “International Hospitality e F&B Management” sul nostro territorio, curato dall’Its Turismo Academy-alta formazione, realtà attiva in Italia da oltre 13 anni.
“Una grande opportunità per i ragazzi e sopratutto una risorsa per il territorio. Un Istituto scolastico che coglie un’ iniziativa così importante e rispondente alle necessità locali, vuol dire chiudere un cerchio. Educazione, formazione e futuro le parole chiave” ha dichiarato l’Assessora Monica Picca presente all’evento.
“Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da specialisti del settore; si articolerà – spiega il Direttore dell’ITS Academy, Giulia Delle Fratte, uno dei relatori dell’Open Day – in 1800 ore di cui 1000 in aula e 800 come stage nelle varie aziende; questo offrirà ai corsisti la possibilità di essere collocati nel mondo del lavoro, già durante il primo anno, presso le strutture con le quali collaboriamo e che ci richiedono figure professionali specializzate”.
“Per poter accedere al percorso formativo – prosegue – è necessario superare una selezione iniziale e saranno ammessi solo 25 studenti che usufruiranno di una borsa di studio di quasi 9000 euro; questo è il valore del corso che offriamo, gratuitamente, cofinanziato dai fondi del MIM e della Regione Lazio. L’alto pregio è dato da specifiche certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale come quella di Sommelier e di Barman“.
Il bando per le iscrizioni si chiuderà il 16 ottobre prossimo e il corso partirà il 30 ottobre con frequenza dal lunedì al venerdì, presso l’Istituto Tecnico Paolo Baffi, in orario pomeridiano. Le selezioni avranno luogo a Roma dal 18 al 20 ottobre. Per maggiori info si possono fare dei colloqui orientativi personali prenotabili sul sito ITS.
“Abbiamo inoltre voluto stipulare una convenzione con l’università telematica UniNettuno – Evidenzia Delle Fratte – che riconosce il percorso formativo dei due anni di ITS e permette l’accesso, facendo qualche esame propedeutico, o al terzo anno di scienze della comunicazione o di economia del turismo”.
“Lavorare nell’ambito turistico non significa solo esercitare nel food and beverage o nell’ hospitality; oggi il settore è sviluppato in tantissime altre direzioni dal marketing alla tecnologia e a tutti quei servizi annessi che servono per migliorare l’esperienza di viaggio dei clienti – aggiunge il Prof. Marco Brogna Presidente dell’ITS e docente presso l’Università La Sapienza di Roma – Sono molte le figure richieste che, direttamente e indirettamente, convogliano nel turismo; con ITS avrete la possibilità di conoscere tutte le nuove modalità di lavoro; è questo che le aziende richiedono, competenza e formazione attualizzata.” Conclude Brogna, rivolgendosi ai giovani ed adulti presenti nell’aula magna del Baffi.