![](https://www.fiumicino-online.it/wp-content/uploads/media/k2/items/src/20bb5986e7d5b0b9403caa70641a80e6.jpg)
Migliaia di romani, come da tradizione, hanno scelto di trascorrere la festività sul litorale
Di Dario Nottola
Come era nelle previsioni, si è registrato oggi un pienone sulle spiagge del litorale romano. Migliaia di romani, come da tradizione, hanno scelto di trascorrere la festività tra Ostia, Fiumicino, Fregene e Maccarese, affollando anche i ristoranti per il pranzo all’insegna di spaghetti con le vongole e menù di pesce.
Grande l’affluenza sulle arterie in direzione delle spiagge, basti notare che alle ore 9 non c’era già più un parcheggio disponibile sul Lungomare della Salute di Fiumicino, situazione non dissimile nelle altre litoranee. La vigilanza della polizia municipale è tra l’altro proprio concentrata sulla sosta selvaggia. I primi bagnanti hanno trovato in alcuni punti i resti dei falò della vigilia di Ferragosto che, seppur vietato, hanno tuttavia fatto la loro comparsa nella notte, come sulla fine del lungomare di Fiumicino o a Coccia di Morto.
Per allietare la giornata molti stabilimenti e chioschi attrezzati hanno allestito party, giochi, cocomerate in riva al mare. Nel pomeriggio ulteriori migliaia di presenze per la suggestiva e tradizionale processione a mare dell’Assunta nel centro storico di Fiumicino, dove dalle 17 su disposizione delle Autorità di sicurezza è stato vietato il consumo e la vendita, mediante contenitori in vetro, di alcolici e superalcolici, oltre ad una particolare disciplina del traffico.
L’imbarco sul peschereccio “Nonno Ciro” della Sacra Immagine patrona della città e dei pescatori è avvenuto intorno alle 19.00 per raggiungere il largo dove c’è stata la benedizione e il lancio di una corona di alloro per tutti i caduti del mare. Alle 23 gran chiusura con i fuochi d’artificio sul molo preceduti dallo spettacolo comico di Passiglia su via Torre Clementina e dalla proiezione di un classico come Febbre da cavallo in piazza Grassi.