Caricamento...

Ostia e Fiumicino insieme per la valorizzazione delle aree archeologiche

Grande successo per la ciclo-pedonata fino al ponte della Scafa


di Valentina Fiordalice
 
Uniti nella storia. Ostia e Fiumicino hanno preso le due ruote per promuovere il sistema di fruizione integrato delle due immense aree archeologiche cittadine.
Stamattina, infatti, residenti, attivisti, rappresentanti di categoria e anche alcuni consiglieri comunali di maggioranza hanno pedalato rispettivamente dall’entrata dei Porti Imperiali di via Portuense e da Piazza Anco Marzio a Ostia verso il ponte della Scafa.
Oltre 100 persone da entrambe le parti hanno teso una fune a forza di braccia per esprimere simbolicamente l’unità e la volontà dei due territori di costruire un Parco Archeologico che valorizzi e renda possibile la fruizione continua di entrambe le aree. Un sistema che se realizzato porterebbe a Ostia e Fiumicino lavoro e turismo.
Quella di oggi è solo l’ultima iniziativa in ordine di tempo del Comitato Promotore che ha spinto notevolmente negli ultimi tempi per la valorizzazione delle due bellissime aree antiche, poco fruibili e poco conosciute ai più, soprattutto in riferimento ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino.  
 
“Oggi siamo di nuovo qui – spiegano dal Comitato – per far capire a tutti che le nostre ricchezze devono essere aperte e valorizzate. Dopo aver raccolto 10mila firme, incontrato sindacati, comitati e associazioni vogliamo che i comuni di Roma e Fiumicino con la Regione Lazio e il ministero si siedano finalmente tutti ad un tavolo e aprano un percorso per affrontare i temi posti dal Comitato da circa due anni e che, come atto concreto di integrazione, si costruisca fra le due aree archeologiche una pista ciclabile per far apprezzare a tutti queste grandi bellezze nascoste da troppi anni”.
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz