Caricamento...

Fiumicino, la “Madonna de’ Noantri” in processione lungo il canale navigabile

Dopo la messa presso la parrocchia di S. Maria Porto della Salute, la statua è stata imbarcata su un’unità della Capitanera di Porto

 

Suggestiva rievocazione storico religiosa questa mattina sul Tevere ed a largo di Fiumicino. In ricordo del ritrovamento, nel 1535, della Sacra Statua della Madonna del Carmine di Trastevere nelle acque antistanti Fiumicino, da parte di pescatori corsi, si è svolta una solenne processione, con la Sacra immagine della Madonna del Carmine, la cosiddetta “Madonna de’ Noantri”, cominciata nel tratto finale della foce minore del Tevere. 

 

L’iniziativa è della Confraternita del Carmine della Chiesa di S.Agata in Trastevere. Alle 7 la Madonna del Carmine di Trastevere è arrivata a Fiumicino presso la parrocchia di S. Maria Porto della Salute, lungo il porto canale. Alla presenza del Comandante della Capitaneria di porto di Roma, Giuseppe Strano, alle 8 è stata celebrata da Don Paolo, parroco della parrocchia di Santa Maria in Trastevere a Roma, la messa in onore della Madonna del Carmine, avviando di fatto i festeggiamenti che avranno poi culmine il 16 luglio – con la processione lungo le vie del quartiere di Trastevere – ed il 24 luglio con la processione lungo il fiume. 

 

Dopo la messa, la statua della Madonna è stata imbarcata su un’unità della Capitaneria di Porto di Roma e portata in processione, con un corteo fluviale, composto da imbarcazioni con fedeli e scortato da moto d’acqua della polizia, lungo il canale navigabile oltre l’imboccatura del porto per la benedizione ed il lancio di una corona di alloro in suffragio dei Caduti del mare. 

 

L’appuntamento ha rievocato le ragioni storiche della processione fluviale: la sacra statua fu ritrovata nel 1535 nelle acque antistanti Fiumicino da marinai Corsi e da questi portata via Tevere sino a Trastevere presso la Basilica di San Crisogono sin da allora eletta come chiesa nazionale dei Corsi residenti o operanti a Roma, a quell’epoca retta da carmelitani: per tale circostanza la statua è stata chiamata ed è conosciuta come la Madonna del Carmine.

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz