
Scoperta targa ricordo dal Presidente del Consiglio comunale, Michela Califano e dal Presidente Acis Alessandro De Nitto
Su iniziativa organizzata dall’Acis, Associazione Socio Culturale Isola Sacra, oggi, lunedì 25 maggio alle ore 10.00, si è tenuta la cerimonia di commemorazione del XXIII Anniversario delle Stragi di Capaci e Via d’Amelio, nelle quali nel 1992 persero la vita i giudici palermitani Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, insieme con i valorosi uomini della scorta. Durante la cerimonia è stata deposta, come ogni anno dopo l’intitolazione del Largo avvenuta nel 1997 su richiesta e volontà dell’Associazione Acis, una corona d’alloro e scoperta una targa di commemorazione per tutte le vittime della mafia, in memoria dell’eroico sacrificio degli uomini morti per il loro esemplare e strenuo impegno in difesa dei valori della legalità.
Alla commemorazione hanno preso parte gli studenti delle classi quinte della Scuola Primaria “Ettore Marchiafava”, Istituto Comprensivo Maccarese, i quali hanno letto alcuni pensieri dei giudici Falcone e Borsellino a conclusione del loro progetto di “Cittadinanza e Legalità” promosso dalle insegnanti della scuola primaria in collaborazione con i volontari dell’Associazione Acis.
Accanto ai ragazzi della scuola elementare, a presentare i loro lavori dedicati alla lotta alle mafie, sono stati gli alunni della Scuola Media “Emilio Segre” di Fiumicino e Istituto Comprensivo “Lido del Faro”, i quali hanno realizzato cartelloni, opere in ceramica, striscioni e temi lasciati simbolicamente sull’albero d’ulivo ed accanto alla targa.
Tra le personalità presenti alla cerimonia, il Presidente del Consiglio comunale Michela Califano, l’Assessore all’Ambiente Roberto Cini, le forze dell’ordine territoriali, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, Capitaneria di Porto e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato della Sezione di Fiumicino.
“Mi sono emozionata ascoltando i ragazzi – ha detto Michela Califano – sono loro che debbono richiamare noi adulti al ricordo di quei giorni che non devono essere mai dimenticati. L’Italia è un paese dove c’è una democrazia compiuta che ci protegge. Dobbiamo riflettere perchè i diritti che abbiamo li dobbiamo a personaggi come Borsellino e Falcone e a tutte le Forze dell’Ordine. I ragazzi hanno una marcia in più, rispetto a noi adulti. I genitori prendano la responsabilità di formare il futuro per questi ragazzi, perchè loro ci devono svegliare dal lungo letargo che ci ha assopiti”.
“La nostra Associazione da sempre attiva nella difesa della legalità e nel contrasto ad ogni forma di mafia ha voluto, con questa cerimonia, ricordare l’eroico sacrificio degli uomini morti per difendere la nostra Patria – ha affermato Fernanda De Nitto, Segretario dell’Associazione Acis – dall’insediamento di questa Giunta c’è sempre stata una partecipazione e collaborazione con le nostre iniziative per la lotta contro tutte le mafie. Con le nostre iniziative ci rivolgiamo spesso ai ragazzi perchè loro saranno il nostro futuro e quindi li ringrazio per la partecipazione alla cerimonia di questa giornata. Voglio, inoltre, ringraziando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Senato Pietro Grasso per i loro messaggi di saluto e vicinanza”.
Fiumicino Online