Caricamento...

Fiumicino, nasce il primo Istituto di Guardie Zoologiche del Comune

Da oggi il via al servizio di Soccorso Veterinario dotato di ambulanza


di Alessandra Zauli

Questa mattina, nella sede dell’Associazione “Nuovo Domani”, alla presenza delle istituzioni, dei volontari e della stampa, è stato presentato il primo servizio di Soccorso Veterinario, dotato di una unità mobile, del Comune di Fiumicino, ed il nuovo Istituto di Guardie Ecozoologiche.
 
“Un’idea nata circa un anno fa – racconta Alfredo Diorio, incaricato alla Protezione Civile del Comune di Fiumicino – che ora è stato possibile realizzare. La nostra Associazione è sempre stata certificata per la tutela ambientale, per la cura della fauna e degli animali domestici ma, nel corso degli anni ci siamo dedicati più alla protezione civile ed al soccorso degli umani. Ad un certo punto della nostra storia abbiamo subito un ‘fermo’ di 5 anni che ha rischiato di rendere i nostri mezzi inutilizzabili. A quel punto abbiamo deciso di trasformare un’ambulanza utilizzata per il soccorso umano in una ad uso veterinario. Ci sono voluti quasi 6 mesi per ottenere tutti i permessi necessari per essere in regola con la normativa vigente ed ora siamo fieri di essere riusciti nel nostro intento, ricordando a tutti che la nostra associazione, essendo senza fine di lucro e su base volontaria, per mantenere questa ambulanza è in cerca degli sponsor che avranno una decalcomania applicata sulla ambulanza”.
 
“Purtroppo il Comune di Fiumicino – interviene il Medico Chirurgo Veterinario Responsabile di questo progetto, Dott.ssa Elena Barone – non dispone, al momento, di un canile proprio e si è costretti a fare riferimento a quello di Muratella oggettivamente lontano e, questo nuovo servizio, è il primo importante passo per diventare autonomi. Spesso chi vive situazioni nelle quali sono coinvolti animali che necessitano soccorso non sa come agire ma, da ora, ci si potrà rivolgere alla sala operativa della Protezione Civile (telefono 06.6521700) che provvederà al trasporto dell’animale presso la clinica veterinaria ‘Isola Sacra’ di via del Faro, per consentirne la cura. A tale scopo sono stati già addestrati una quindicina di addetti della protezione civile, divenuti Soccorritori Veterinari Certificati e partirà a breve un corso di formazione per chiunque voglia aiutare. Per ora il servizio è attivo fino alle ore 19, ma è nostra intenzione renderlo H24”.
 
La scuola Porto Romano di Fiumicino ha già messo a disposizione le aule dove verranno formati, dalla Dott.ssa Barone, i nuovi volontari, tecnici di Primo Soccorso Veterinario. Sarà coadiuvata da esponenti della Polizia Locale che provvederanno alla formazione dei volontari in ambito legislativo e normativo.
 
“Data la vastità del territorio del Comune di Fiumicino – conclude la Dott.ssa Barone – facciamo appello a qualsiasi clinica veterinaria sia interessata a collaborare con noi, per poter creare una rete di strutture dislocate sull’intera area dove sia possibile trasportare, il prima possibile, un animale soccorso”.
 
“Questo nuovo servizio – ci spiega Maurizio Ferreri, Presidente della Commissione per i diritti degli animali del Comune di Fiumicino – prosegue gli interventi già effettuati dalla nostra Amministrazione. Da quando è stata creata questa commissione, nel 2013, abbiamo fatto dei notevoli passi avanti. E’ stato creato un ambulatorio veterinario presso via delle Ombrine a Fiumicino dove è possibile sterilizzare i gatti randagi; sono state concesse delle agevolazioni sul pagamento della Tarsu (sconto del 50%) per chi adotta un cane che vive nel canile da più di 5 anni e, prossimamente, verranno concessi dei contributi (circa i 2/3 di quelli stanziati per i canili) a chi compie questo gesto di grande generosità. Abbiamo, inoltre, individuato un terreno dove, speriamo al più presto, verrà creata una nostra struttura di rifugio temporaneo per cani”.
 
Conclude Alfredo Diorio, presentando il primo Istituto di Guardie Zoologiche del Comune di Fiumicino, il cui responsabile Telemaco Curti è un cofondatore dell’Associazione Nuovo Domani, ed invitando chiunque ne abbia necessità a contattare, senza esitazione, il numero della sala operativa della Protezione Civile che provvederà all’immediato soccorso veterinario.
Indubbiamente, quello presentato oggi a Fiumicino é il compimento di un grande gesto di civiltà.
 
 
 
 

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz