Caricamento...

Il 22 e 23 settembre 80 bambini ai giochi archeologici del Parco di Ostia Antica

Mattatore delle giornate educative sarà il maestro archeologo Franco Tella


di Dario Nottola   

Il 22 e 23 settembre saranno 80 i bambini in totale (40 a giornata) che potranno partecipare ai giochi archeologici del Parco di Ostia Antica. Mattatore delle giornate educative sarà Franco Tella, il maestro archeologo collaboratore del Servizio educativo del Parco, coordinato da Barbara Rossi.

“In realtà, anche i genitori si divertono insieme ai bambini – fa sapere Barbara Rossi – è un laboratorio per tutta la famiglia”.
 
Con il maestro Tella i piccoli ospiti andranno alla scoperta dell’alimentazione romana: visiteranno i magazzini del grano, il mulino con le macine e le tavole calde di Ostia Antica, per poi ricostruire la sequenza delle illustrazioni che raffigurano il percorso del chicco di grano, dalla spiga alla pagnotta. L’olio arrivava a Ostia su anfore mono-uso da tutti paesi del Mediterraneo. Saranno i bambini ad indovinare gli odori imprigionati nell’impasto di argilla delle anfore.
 
Nel secondo appuntamento, il 23 settembre, sarà il mondo produttivo dell’antica Ostia a portare i bambini sulle sponde del Mare Nostrum. Da cento porti approdavano a Ostia marinai e mercanti pronti ad aprir bottega: greci, siriani, spagnoli, galli e maghrebini. Ostia voleva dire Roma, una piazza per buoni affari, una città ricca e grandissima, con scambi di partite di cibo, spezie, marmi e pietre preziose. I bambini saranno impegnati a ricostruire un mosaico. Il laboratorio didattico rilascerà un diploma finale a tutti i partecipanti.

Fiumicino Online
La tua pubblicità su Fiumicino Online
La tua Pubblicità su Fiumicino Online
Parco Da Vinci
Pubblicità Fiumicino Online
Centro Studi GoPrinz